Sanremo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== La popolazione ==
Sanremo, in provincia di Sanremo, il cui patrono è [[Santi|San Remo]] (il che denota una fantasia radente la nullità), fonda il proprio effimero benessere sul turismo, moltissimi sono infatti gli straccioni, i clochard, i poveracci che fanno tappa nella ridente cittadina ligure al fine di svegliarsi presto la mattina e andare a visitare il Principato di Monaco rientrando la sera ed evitando quindi di dover ipotecare un rene per una squallida stanza d'albergo nel ricco e ridicolo microstato di Mangiarane.
 
Sanremo si divide in due zone: Sanremo vecchia e Sanremo nuova (la fantasia continua ad imperare sovrana). La prima è nota al mondo dei [[VIP]] in quanto è proprio negli oscuri vicoli di questa tetra zona della città che sono nati l’elefantino volante Dumbo nonché il Verde Coniglio! Avete letto bene, il Verde Coniglio, quello che il gruppo Negramaro (sosia del famoso gruppo Negramerda, presto fuori la compilation!) ha inserito in un incomprensibile testo di una sua canzone cantata per di più proprio al "[[Festival di Sanremo]]"!
Riga 13:
Famosi in tutti il mondo sono i fiori di Sanremo, [[Lucio Battisti]] (noto cantautore italiano defunto) scrive "Fiori rosa, fiori di pesco..." alludendo alla ricchezza floreale che rendono il paesello ligure arcinoto (oltre che [[arcigay]]) nel mondo, [[Fabrizio De André]] cita i "mille papaveri rossi" di Sanremo, alludendo per altro all'altissimo tasso di consumo di stupefacenti che contrassegna il borgo ligure. Quello che tutti non sanno è che in realtà i fiori di Sanremo vengono dall'[[Olanda]], il che pone ancora maggiormente l'accento sulla relazione "droga–Sanremo".
 
Infatti la [[droga]] sta a Sanremo un po' come la mozzarella sta sulla [[pizza]]: Sanremo vanta gli invidiabili e nobili record della prima raffineria di cocaina comparsa sul territorio nazionale, nonché del primo morto di overdose registrato in [[Italia]]. I sanremesi, sanremaschi, sanremini (fate un po' voi...) dichiarano che l'unica alternativa alla monotona e incolore vita che la città offre è l’abbandono totale e incondizionato ai narcotici, ai cannabinoidi, all’alcool e per le serate davvero robbose e monocromatiche agli stupefacenti di grosso calibro. Sanremo prende infatti il simpatico nome di "Pista da neve sul Mare", il gruppo rock [[Afterhours]] hanno dedicato al sempre fatto paesello in questione la canzone "La sottile linea bianca".
 
== Le manifestazioni ==
Si ricorda l'importanza della città per il suo impegno negli sport di ogni tipo: prima di tutto [[le bocce]], la [[Milano Sanremo]] classicissima del [[ciclismo]] che tutti sanno parte non da [[Milano]], ma da [[Ovada]], il [[Rally di Sanremo]] del Campionato mondiale, specialità automobilistica che si corre nell'immediato entroterra, che in dialetto locale si dice: [[Sardegna]] dopo essere emigrata per quattro anni nella famosissima e rinomata metropoli e megalopoli ligure di nome imperia.
 
== La cucina ==
Line 35 ⟶ 38:
*[[U.S. Sanremese calcio]]
*[[Sanremesi famosi nel mondo (nessuno)]]
A proposito di Italo Calvino, nota è la sua villa "Villa Meridiana" che si erge nel mezzo della città con splendida vista sulla faccia di un palazzo giallo, cosa che aumenta notevolmente il suo valore venale, ed eretta al culmine della via che si chiama... provate un po' a indovinare? Ma no!va? Via Meridiana! Evviva la fantasia!
[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Santoni|Remo]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione