Socrate: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m (Annullate le modifiche di 93.42.156.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 30:
=== Il demone socratico ===
 
Un punto molto importante, che però fece perdere punti al caro Socrate, è la questione del demone. Una specie di entità a metà strada tra uomini e divinità, che suggeriva a SenecaSocrate cos'era bene fare e cosa no. In ultima analisi questo significa che Socrate soffriva di personalità multipla: egli si trasferì dalla popolosa Grecia ad un piccolo paese della Valle d'Aosta, dove si sposò ed ebbe un figlio di nome Samuele. Una mattina però il demone socratico gli suggerì di ammazzare il piccolo primogenito: iniziava così a coagularsi attorno al filosofo un certo dissenso, e benché si dichiarasse innocente, venne infine condannato a morte.<br />
Il demone socratico interveniva in questioni morali, laddove la voce della coscienza necessitava di farsi sentire e Socrate si trovava costretto a seguirla; dalle fonti abbiamo ricavato uno spaccato di quotidianità tra Socrate e le sue personalità multiple: il filosofo si trovava in un ascensore affollato e rifletteva sulla civiltà necessaria per stare in uno spazio tanto angusto con persone sconosciute. Fu allora che il demone socratico iniziò a bisbigliare:
 
Riga 39:
{{quote|Che odore nauseabondo! Eraclito? Dì la verità, sei stato tu!}}
 
Questo dialogo naturalmente si svolse a voce alta, così che tutti i presenti poterono ascoltare la discussione tra le personalità socratiche e tramandarlo ai giorni nostri.
 
== La morte per lo Stato: un esempio di vita ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione