Astronomia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nerd}}
{{Cit|Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!!|[[Stephen Hawking]]}}
{{Cit|Puttana Eva che spettacolo: è [[quasi]] bello come il mio screen - saver!|[[Simona Ventura]] commossa di fronte alle stelle cadenti}}
{{Cit|Io per vedere le stelle, mi buco le mani col trapano.|[[Padre Pio]] sui metodi alternativi per vedere le stelle}}
{{Cit|Eppur si muove!|[[Galileo Galilei]] replicando sull'impotenza appena diagnosticatagli}}
{{Cit|Maremma majala, se avessi saputo he plutone[[Plutone]] l'era un pianeta nano, non avrei mai fatto l'astrofisiha!|[[Margherita Hack]] sui pianeti nani}}
[[File:Apecarsolare.jpg|thumb|right|La sonda Incapacity sulla superficie di [[Saturno]] mentre raccoglie dati inutili.]]
L''''astronomia''', che etimologicamente significa ''non a scapito di un topo'' (dal greco: '''αστρονομία''' = '''ά''' α privativo + '''στροννός''' a scapito di + '''μuς''' topo), è la [[scienza]] il cui oggetto è l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'[[Universo]] e che passano sopra di [[te]]. Nel tempo libero si diletta praticando la [[caccia alla volpe]].
 
L''''astronomia''', che etimologicamente significa ''non a scapito di un topo'' (dal greco: '''αστρονομία''' = '''ά''' α privativo + '''στροννός''' a scapito di + '''μuς''' topo), è la [[scienza]] il cui oggetto è la tutela dei [[fantascienza|diritti]] dei [[topo|topi]], secondo alcuni male informati è invece l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'[[Universo]] e che passano sopra di [[te]]. Nel tempo libero si diletta praticando la [[caccia alla volpe]].
L'astronomia non deve essere confusa con: [[McDonald's|gastronomia]], [[digestione inversa|coprofagia]], [[logopedia]], [[cornologia]], [[grafologia]], [[castrologia]] ed in minor misura con [[astrologia]], la scienza dell’[[Horroscopo]]. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli [[scienziati giapponesi|astronomi]] difatti hanno abbracciato il [[Sindrome da deficit monetario|metodo scientifico]] a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del [[liberismo economico]].
 
L'astronomia non deve essere confusa con: [[McDonald's|gastronomia]], [[digestione inversa|coprofagia]], [[logopedia]], [[cornologia]], [[grafologia]], [[castrologia]] ed in minor misura con [[astrologia]], la scienza dell’dell'[[Horroscopo]]. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli [[scienziati giapponesi|astronomi]] difatti hanno abbracciato il [[Sindrome da deficit monetario|metodo scientifico]] a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del [[liberismo economico]].
 
== Storia ==
Riga 26:
 
== Astronomia oggi ==
[[File:Fiamme_dal_culo.jpg|thumb|200px|Un’affascinanteUn'affascinante eruzione solare immortalata dal [[telescopio]] spaziale [[Hubble Bobble]].]]
In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di [[Parole a caso|radiazioni elettrotermomagnetodinamiche]]. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le diffidenti ragioni dello spettro elettrotermomagnetodinamico che vengono osservate:
{| borderclass=1wikitable
|-
!Astronomia ottica
|Punta la tua canna munita di lenti al cielo e guarda: ecco, questa è l’astronomial'astronomia ottica!
|-
!Astronomia dell'infrarosso
|O meglio - Ast'''v'''onomia dell'Inf'''v'''a'''v'''osso - campo di studi favorito dagli astronomi [[francesi]] ovvero [[gay]] con l’l'[[erre moscia]]. Lo strumento più usato è l’acchiappasognil'acchiappasogni, ottimizzato per tali usi.
|-
!Radioastronomia
Riga 43:
|}
 
L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante o dell'amatore (il [[niubbo]]) può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle [[stella|stelle variabili]] o scoprendo [[cometa|comete]], [[asteroide|asteroidi]], mongolfiere, [[testicoli]], o altri oggetti palliformi.
 
== Traguardi raggiunti dall’astronomiadall'astronomia... ==
L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante o dell'amatore (il [[niubbo]]) può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle [[stella|stelle variabili]] o scoprendo [[cometa|comete]], [[asteroide|asteroidi]], mongolfiere, [[testicoli]], o altri oggetti palliformi.
 
== Traguardi raggiunti dall’astronomia... ==
Questa scienza ha raggiunto alti traguardi, rigorosamente scientifici.
Si sono distinti in campo astronomico soprattutto i paesi con '''''MISSILI SPARANTI!''''', come [[USA]], [[URSS]] e [[Vatikan]], oppure robot futuristici, come Incapacity e [[Grande Mazinga]]. Sono riportati qui tutti i più cessi del panorama astronomico:
*[[Laika|La cagna]] sulla [[Luna]]
*[[Neil Armstrong|L'uomo]] sulla Luna
*Scoperta della ''[[Radiazione comica di fondo]]''
*Distruzione dello [[shuttle]] "Colombia"
*[[Fascisti su Marte]]
Line 68 ⟶ 66:
 
== Studiare astronomia ==
Alcune [[gente come te|persone]] rimangono affascinate da [[Alieni comunisti|quello che ci potrebbe essere]] e da [[sasso|quello che c’èc'è realmente]] nelle vastità dello spazio, e armati di buona volontà e spirito di cristiana iniziativa si immergono nello studio di questa antica disciplina, in una delle numerose [[università]] italiane che la ospitano.
 
=== Piano di studi laurea triennale ===
Line 79 ⟶ 77:
*Fisica III
*...
*Matematica ''<{{big>|n</big>}}''-1
*Fisica ''<{{big>|n</big>}}''-1
*Matematica ''<{{big>|n</big>}}''
*Fisica ''<{{big>|n</big>}}''
E così via fino all’agognataall'agognata laurea. Dopo lunghi anni di rottura di coglioni su fisica e matematica finalmente saranno svelati i segreti del cosmo alla specialistica!
 
=== Piano di studi laurea specialistica ===
*Un altro pochettino di matematica che potrebbe sempre rivelarsi utile I
 
A questo punto la maggior parte degli studenti impazzisce, e inveendo contro [[Dio]], l’l'[[Universo]], e tutto l’l'[[Essere]] abbandona gli studi e si dà al [[terrorismo]].
I pochi che resistono (più per disperazione che per forza di volontà, non sapendo fare altro che matematica e [[fisica]] oramai) scoprono che il panorama è in realtà più vario, e tra l’altrol'altro tutto in discesa:
 
*Esplorazione Luna I
Line 95 ⟶ 93:
*Duelli con [[spada laser|spade laser]] I
 
Insomma, un panorama di studi tutt’altrotutt'altro che poco gratificante!!! <small><small>{{dimensione|70%|''Attenzione: Fisica e Matematica se assunte in dosi eccessive possono causare allucinazioni, tremori, [[panico]], ansia. Qualsiasi cosa piacevole pertanto, potrebbe non essere reale. Il corso di laurea in Astronomia e la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili dei suddetti effetti collaterali.''</small></small>}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
{| class=wikitable style="margin: auto 0.5em auto auto"
{| align=right border=1
|+ '''Le dimensioni dell’dell'[[Universo]]'''
|-
!Altezza
Line 121 ⟶ 119:
|Fazzoletti usati
|}
 
 
*L'astronomia è la scienza più antica: è più antica persino di [[Rita Levi Montalcini]] e [[Mike Bongiorno]] messi assieme.
*È la scienza più dispendiosa: il governo americano ha speso più di un [[millemilafantastiliardo]] milioni di talleri per sparare nello spazio satelliti inutili.
*Le distanze in astronomia sono talmente grandi che ci vogliono anni-luce solo per misurarle.
*Se unite le stelle da 1 a 10<sup><small>7644567</small></sup>, apparirà un buffo disegno.
 
== Pagine scorrelate ==
Line 136 ⟶ 133:
*[[Cosmogonia]]
*[[Spazio]]
*[[Centro dell'universo]]
*[[Galileo Galilei]]
*[[Giovanni Keplero]]
*[[ManualiNonbooks:Creare una stella]]
 
== Link esterni ==
Line 154 ⟶ 150:
 
{{Astronomia}}
{{Squallidità|giorno=15|mese=12|anno=2013|votifavorevoli=8|votitotali=13|argomento=scienza}}
 
[[Categoria:Astronomia| ]]
{{Wos
[[Categoria:Articoli che una volta erano in Walk of Shame ma ora non più perché ci si è resi conto che fanno cagare]]
|categoria = articoli
|dataelezione =13 dicembre 2008
|votifavorevoli = 9
|votitotali = 11
}}
 
[[Categoria:Astronomia]]
 
[[en:Astronomy]]
369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione