Lippa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
La lippa nasce nell'antico impero romano, quando questi era ancora una repubblica imberbe. Il gioco era piuttosto diverso da come è giunto fino ai nostri giorni, infatti serviva come strumento per esercitare il potere politico ed anche come controllo delle nascite. Fu solo successivamente che Giotto, riconosciuto degli storici come il vero inventore della Lippa moderna nonchè primo arbitro ufficiale della Lega Gioco Lippa, inventò il cerchio per evitare le morti eccessive dovute a questo gioco, che rischiava di compromettere definitivamente la mascolinità romana.
 
== Regole della Lippa Romana ==
[[Immagine:ROMA.jpg|right|thumb|Il classico stadio da Lippa.|180px]]
== Regole della Lippa Romana ==
 
La lippa romana era uno strumento usato dai patrizi romani per manterere il potere, da recenti sondaggi svolti nell'antica Roma scopriamo infatti che la Lippa era più popolare degli spettacoli gladiatorii o del circo. Vincere il torneo di Lippa poteva significare gloria imperitura nei secoli. Il gioco consisteva nel tenere in mano un nodoso bastone cercando di colpire piccoli oggetti contundenti sparsi lungo il terreno di gioco con il fine ultimo di bersagliare gli avversari. Un giocatore veniva eliminato dal gioco solo quando i suoi testicoli erano ridotti ad un colabrodo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione