Ugo Foscolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.241.94.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Matpaperon
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.241.94.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Matpaperon)
Riga 37:
Quando [[napoleone|Il Tappo]] decise che le tombe erano nuovi gabinetti pubblici, Foscolo si arrabbiò col povero Ippolito, che al contrario sosteneva Napoleone.
*Le ultime lettere di Jacopo Ortis
è un romanzo epistolare, qualunque cosa voglia dire, e parla del fidato amico immaginario sfigato di UgoFoscolo. Purtoppo, fa [[Mafia|cattive amicizie]] e... [[Morte|quelle lettere rimangono le ultime]].
Jacopo Ortis è un giovane ragazzino, innamorato di
nonsochimamoltoprobabilmenteunadonnaimpossibile/giàsposata/innamoratadiunaltro/stronza.(Anche se ,alcune fonti, dimostrano che molto probabilmente la donna in questione era talmente bella da poter competere addirittura con strafiche allucinanti al livello di Rosy Bindi e di Angela Merkel!!!).
Jacopino, dopo essersi consumato anima e corpo per questa putt... questa bellissima donna (O, come amava chiamarla lui “quella figa di legno che darmela non vuol”), decide di finirla allegramente: piantandosi un coltello nel cuore
*In morte del fratello Giovanni
 
Giovanni foscolo è [[morte|caduto]] in battaglia e non si è rialzato. Cosa fa il fratello? gli dedica una poesia.
 
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione