Naso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
L'appendice nasale viene naturalmente utilizzata in modi molto diversi, oltre a quelli descritti qui sopra.
Segue una lista dei più importanti utilizzi:
 
 
-Annusare <s>la passera</s> i fiori e la buona cucina
 
-Sniffare, per la gioia dei pusher
 
-Il muco lo espelliamo da lì, vorreste espellerlo dalla bocca?
 
-Soffiarsi il naso
 
-Nei casi sopra descritti può essere usato come borsa portatutto, alias gonnellino di Eta Beta (tanto lo spazio c'è...)
 
-Il Sommo sà per certo di averti calciorotato bene, solo se sente il "CRACK!" del tuo naso che si rompe
 
 
 
== '''Il Naso: Entità a sè stante?''' ==
Dopo aver letto le affermazioni contenute in questo articolo, al lettore attento non sarà sfuggito che talvolta il naso viene definito "Essere inanimato", ma altre volte se ne indica l'indipendenza come "Essere vivente". Giunge quindi spontanea la domanda: "Il naso è quindi un'essere che può fare a meno di me?" La risposta è:"No, non sempre"
 
Il naso è un'essere indipendente solo per le categorie dei "Sentimentali" e degli "Snob", i quali, data la loro scarsa intelligenza hanno dato al proprio naso un'importanza tale da scatenare nell'appendice olfattiva la presa di coscienza, e di conseguenza la vita propria. Sono spesso molto più intelligenti dei propietari (vedi Dante) per ovvi motivi, e quindi spesso si approfittano dei coinquilini. Svluppano col tempo gambe e braccia proprie, poichè ansiosi di separarsi da quelle palle al piede che gli hanno permesso di pensare da sè.
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione