Final Fantasy XII: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Il procedimento che consente al portatore di una licenza di poter equipaggiare un capo di vestiario/armamentario è comunque sconosciuto; si pensa probabilmente per ipnotismo sullo stile di [[Giucas Casella]].
 
;'''A ciascuno il suo [[html]]'''
Perché continuare a utilizzare il noioso e ripetitivo combattimento a turni amato solamente dalla quasi totalità dei fan, quando si può benissimo stare ore e ore a fare [[seghe mentali]] sulle mosse da far eseguire a un personaggio? Da oggi, grazie al sistema Gambit<ref>Il ''vero'' [[Gambit]] degli [[X-Men]] ha già sporto querela per diffamazione per questo.</ref> è possibile passare il tempo a dover cambiare costantemente i pattern da far usare ai vari personaggi; ma non c'è nulla da temere, no, infatti una volta sistemato tutto, basterà muovere la levetta sinistra del joystick e bisognerà solo guardare come i personaggi fanno tutto per conto loro. Eccitante, non è vero?
 
Riga 149:
;'''Ashelia B'nargin Dalmasca'''
[[File:Ashe_e_Rasler_(manga).jpg|right|thumb|200 px|Tipica routine di Ashe prima del ciclo: sgamare complotti politici, demolire il palazzo reale e tentare di farsi il principe di turno.]]
La principessa al [[centro]] dei milioni di casini che la fanno sembrare più protagonista di Vaan, e come Basch anche lei non è da meno con la sequela di sfighe a raffica: in poco tempo infatti Ashe perde il padre e il marito sposato da appena una settimana<ref>La cosa migliore è che continuerà ad assillarsa come fantasma fino alla chiamata dei [[Ghostbusters]] per risolvere il problema.</ref>, il suo regno viene preso dal cattivone anonimo finale, le viene improvvisamente un [[ciclo]] che resterà per mesi e per tenersi al sicuro è costretta a spacciarsi per suicida, tentando banalmente di plagiare Celes del sesto capitolo con una scusa infima. La principessa tuttavia medita [[vendetta]], e sarebbe anche riuscita a uccidere il cattivone imperiale se non fosse stato per l'onnipresente disturbatore Vaan, il quale non solo riesce a farla arrestare, ma la costringe anche a dover fare i tremila viaggi inutili necessari per riempire le ore di gameplay in attesa del boss finale; Vaan è quindi fortunato a viaggiare incolume tuttora, nonostante ad Ashe non sia ancora passato il ciclo...
 
La principessa tuttavia medita [[vendetta]], e sarebbe anche riuscita a uccidere il cattivone imperiale se non fosse stato per l'onnipresente disturbatore Vaan, il quale non solo riesce a farla arrestare, ma la costringe anche a dover fare i tremila viaggi inutili necessari per riempire le ore di gameplay in attesa del boss finale; Vaan è quindi fortunato a viaggiare incolume tuttora, nonostante ad Ashe non sia ancora passato il ciclo...
 
;'''Penelo'''
Line 164 ⟶ 166:
 
;'''Vossler York Azelas'''
Versione dai capelli neri di Basch; a parte infatti il colore della capigliatura, questa banale scopiazzatura di Delita del primo Tactics ha 0 personalità, 0 carisma e 0 impatto nella trama. L'unica cosa che ha di utile è la presenza fisica, dato che il suo spadone rubato a [[Cloud Strife|Cloud]] è abbastanza utile per affettare mostri e stormtrooper di vario genere.
 
L'unica pecca di Vossler è che il poverino ha la tendenza a vendersi più di [[Byron Moreno|Moreno]], e quindi non risulta un alleato affidabile; fortunatamente la crisi di incazzosità di Fran è sufficiente per far sì che una conveniente ferita da trama blocchi Vossler dal redimersi e diventare quindi un personaggio decente, lasciandolo invece a morire come il [[coglione]] che è. Complimenti.
Line 170 ⟶ 172:
;'''Reddas/Zecht'''
[[File:Reddas.jpg|right|thumb|150px|Reddas durante un momento di acuta [[stitichezza]].]]
Il [[Personaggi di One Piece|Gold Roger]] di tutta Ivalice, tuttavia senza ciurma e senza lo stesso carisma; pirata in pensione, Zecht era un fiero ed onesto comandante stormtrooper dell'impero, fino a quando gli venne ordinato di portare un [[Pacco bomba|pacco speciale]] in una capitale nemica, con l'intento di collaudarlo personalmente e finendo con il diventare il [[Cole McGarth]] della situazione, solo senza superpoteri. Con diecimila morti sulle spalle ed un disastro ambientale al cui confronto [[Chernobyl]] è il paradiso terrestre, Zecht decise di mollare tutto e tentare la fortuna come re dei pirati con il nome casuale di Reddas, pescato a caso con un motore di ricerca apposito. E anche lui rientra in tutta quella categoria di persone che avrebbero potuto vivere benissimo le loro vite in santa pace se non fosse stato per Vaan; difatti ''anche'' Reddas è trascinato a forza dal gruppo dalla sua bella dimora marittima, e sempre ''anche'' Reddas è costretto ad affrontare il suo tremendo passato, con la differenza che volendo evitare di dover somigliare a uno degli [[orsetti del cuore]], il pirata decide di suicidarsi con la scusa di attivare la griefata del faro radioattivo, con buona pace della città che governava.
 
In compenso i suoi migliori sottoposti, ennesima copia del [[Team Rocket]], sono talmente incapaci e imbarazzanti da rischiare di avvicinarsi pericolosamente al livello di Vaan. Niente paura però, nel sequel penseranno bene di passare da incapaci a estremamente noiosi.
E anche lui rientra in tutta quella categoria di persone che avrebbero potuto vivere benissimo le loro vite in santa pace se non fosse stato per Vaan; difatti ''anche'' Reddas è trascinato a forza dal gruppo dalla sua bella dimora marittima, e sempre ''anche'' Reddas è costretto ad affrontare il suo tremendo passato, con la differenza che volendo evitare di dover somigliare a uno degli [[orsetti del cuore]], il pirata decide di suicidarsi con la scusa di attivare la griefata del faro radioattivo, con buona pace della città che governava.
 
===Gente presumibilmente malvagia===
Line 182 ⟶ 184:
 
*'''''Bergan'''''
Versione bionda del [[Il Grinch|Grinch]], è lui il pazzoide che combatte con un paio di lische di pesce e uccide il Dalai Lama di Ivalice; tuttavia non aveva fatto i conti con il potere del plagio ai [[pirati dei Caraibi]]. Difatti a Bergan viene ficcata nello stomaco una granata radioattiva che lo rende sbrilluccicoso e figo per qualche [[petosecondo]], ma poi lo scioglie dall'interno come nei migliori film di [[Quentin Tarantino|Tarantino]].
Versione bionda del [[Il Grinch|Grinch]]
 
*'''''Drace'''''
La [[topa]] del gruppo, ergo il cattivo che il giocatore medio vorrebbe combattere più di tutti... peccato che Drace non sia cattiva e per questo venga uccisa senza motivo dal boss finale solo perché non voleva che qualcuno dei suoi sottoposti avesse più caratterizzazione di lui. I fan sono ancora in lutto al giorno d'oggi per questa grave perdita videoludica, sicuramente più triste di tutta la trama di [[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots|Metal Gear Solid 4]].
La [[topa]] del gruppo
 
*'''''Zargabaath'''''
Il comandante stormtrooper più anonimo di tutta la cricca e allo stesso tempo quello con più richiami agli altri titoli; un buon modo di sfruttare un personaggio potenzialmente decente, vero?
 
Per giunta, quando Zargabaath prova giusto un attimino a tentare di sviluppare la sua personalità nel finale, Balthier e Fran irrompono e lo imbavagliano per rubare la scena, lasciandolo lì da allora; tecnicamente sarebbe ancora vivo, ma bisognerebbe trovarlo...
 
*'''''Gabranth'''''
Il fantomatico gemello di Basch, con cui non ha in comune quasi nulla se non l'espressione immusonita e comandante supremo degli stormtrooper, questo ennesimo [[Darth Vader]] versione medievale/steampunk è il principale fautore di tutti i casini successi ai personaggi, inclusi uccisioni multiple di parenti stretti e non, distruzione di regni, diffamazione e furto di caramelle a Vaan quando era bambino.
 
Per ragioni comprensibili, Gabranth tende ad evitare il gruppo principale, e le poche volte che lo fa finisce compresso come una scatoletta di [[latta]] o comunque in condizioni umanamente insostenibili; eppure lui va avanti {{citnec|spinto dalla forza dell'odio}}, almeno fino a che il boss finale non lo mazzuola con una delle sue pericolosissime spade dalla punta arrotondata.
 
;'''Ba'Gamnan'''
Colui che avrebbe dovuto meritarsi la palma di miglior cattivo quantomeno per l'impegno e la voglia di fare ed invece è stato ridimensionato a macchietta comica/rivale di Balthier; bangaa punkettone e utilizzatore di un [[apriscatole]] su bastone come arma, Ba'Gamnan comanda tre sottoposti uno più muto e scemo dell'altro nel tentativo di rubare tutto il possibile e soprattutto rompere le palle agli altri pirati. Quando Balthier gli disse gentilmente di levarsi dai coglioni, l'anellato non prese molto bene la cosa, e da quel giorno decise di voler tagliuzzare per bene il britannico Han Solo.
 
Peccato che in termini di trama questo si riduca a una comparsata di dieci minuti scarsi e poi una scomparsa nel nulla; se si vuole conoscere il vero destino di Ba'Gamnan bisogna necessariamente soddisfare giust giusto 4.287 missioni secondarie di caccia, solo per vederlo poi finire in pasto a un pesce di passaggio. Un bangaa senza pace e senza meriti.
 
;'''Cidolfus Demen Bunansa''' (aka "Dottor Cid")
Line 205 ⟶ 216:
 
Ma le parti migliori rimangono la motivazione di Venat e la sua dipartita: nel primo caso il povero dio era stato cacciato da club bocciofilo degli Occuria per presunto truccamento delle magiliti usate come palle, e per questo Venat aveva progettato un mondo senza dei rompicoglioni basato sulle ''proprie'' bocce di magiliti, create da Cid. Quanto alla dipartita, semplicemente l'Occuria tenta di dare una dose di [[steroidi]] a Vayne ma finisce con l'assorbirne la trasparenza fino a sparire. Epico.
 
===Scarti del cast===
;'''Rasler Heios Nabradia'''
 
;'''Miguelo'''
 
;'''Halim Ondore IV'''
 
;'''Gran Kiltias Anastasis'''
 
;'''Al-Cid Margrace'''
 
;'''Ricky, Elsa e Razz'''
 
==Ivalice correlate==
23

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione