Bullet for My Valentine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1:
Sono bravissimi.
 
== Come riconoscerli ==
[[File:Batterista 1.jpg|right|thumb|200px|Il batterista Michael Thomas, affetto da [[sordità]].]]
Riconoscerli è facile: anche per loro vale la 5° legge della poserdinamica: ''"Dato un [[poser]] che si vanta di ascoltare [[musica]] [[heavy metal|heavy]], [[Ligabue]] per esempio, fate in modo che la [[fica]] che lo compativa lo abbandoni nella più miserrima solitudine e si ottiene un [[emo]]. Tutti gli [[Emo]] sono '''assolutamente''' uguali"''.
L'unica differenza sostanziale sta nel quantitativo di steroidi assunti per sviluppare un fisico del tutto spropositato per le camicette più piccole di 25 taglie decorate a cuoricini e nel quantitativo di [[gel]], opportunamente spalmato anche sulle parti più intime.
In ogni caso questo gruppo raggiunge quantità talmente elevate di [[emoglobina]] da essere universalmente odiato da [[poser]], [[true metaller|triù]], [[nu metal|gnu metallari]].
Persino i fan di [[Avril Lavigne]] appena li sentono nominare emettono [[Marijuana|fumi di dubbia origine]].
Nota una loro tradizione millenaria: festeggiare il [[San Valentino]] sparando alla fidanzata, da cui il nome ''Bullet For My Valentine''.
 
== Tecnica ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione