Vegeta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 34:
Alla fine il nostro [[Saiyan]] non riesce proprio a star lontano dalle mazzate, e non capendo che la sua presenza in battaglia rompe solo il cazzo a [[Goku]] che vuole stare sempre al centro dell'attenzione, si tuffa nello scontro finale con Omerda Shenron, un simpatico draghetto col vizio di ingoiarsi le palle del drago. Diventato Super Saiyan 40 con un aggeggio tecnologico di [[Bulma]] (costruito in realtà per migliorare le pessime prestazioni sessuali del marito), finalmente contento di aver raggiunto Kaharoth si fa gonfiare di botte dal nemico e decide di fondersi col rivale [[Goku]], digievolvendo in [[Gogeta|Gogetamon]], un potente [[digimon]] di livello mega che si mette a fare il coglione sparando coriandoli.
 
Senza aver concluso nulla, la fusione finisce dopo 2 minuti e Vegeta torna ad essere la pippa di prima senza riuscire più a trasformarsi, mentre [[Goku]] tira fuori dal nulla una [[Genkidama]] grande quanto l'[[America Meridionale]], disintegrando il nemico e pigliandosi come al solito tutti i meriti. Avendo finalmente compreso la rarità della propria pippaggine, Vegeta si ritira definitivamente dai combattimenti, dandosi ad attività illegali quali il tafficotraffico di [[cocaina]], le battaglie clandestine fra [[cani]], la pedopornografia e la carriera [[politica]]. Di lui si sono perse ormai da anni le tracce, c'è chi dice che sia andato a casa di Toriyama per vendicarsi di averlo reso così sfigato, ma le abbia pigliate pure da lui.
 
== Il ''Complesso di Vegeta'' ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione