Diciasedici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{allafacciawiki}}
 
[[ImmagineFile:Diciasedici.GIF |right|thumb||Diciasedici... ]]
'''Diciasedici''' è un numero intero, maggiore di 16 e minore di 17, ovvero compreso tra 16 e 17 ma anche tra 17 e 16.
 
Riga 7:
 
== La storia ==
[[ImmagineFile:Calendario giobasestile.jpg|right|thumb|250px|Il diciasedici ha rivoluzionato il nostro calendario.]]
Diciasedici venne contato per la prima volta da un [[ignoto matematico sfigato]] (tanto ignoto da non avere una pagina in questa enciclopedia, immaginatevi voi) del diciasedicesimo secolo a.C. che perse le dita raccogliendo angurie e cachi da un albero durante una battaglia combattuta contro [[alieni comunisti]], appunto diciasedici anni prima.
Il nostro povero matematico a soli diciasedici anni fu malamente carbonizzato da Satana non appena si appuntò il numero sul suo <s>bloc notes</s> <s>papiro</s> [[carta igienica]], restando così sconosciuto e ignorato sino a oggi.
Riga 29:
 
== Curiosità ==
[[ImmagineFile:Diciasedici_math.JPG|right|thumb||Lo sapevate? Sapevatelo!]]
*Dopo vari studi e attenti calcoli si è scoperto che 2+2 fa diciasedici.
* 17 porta sfiga, ma diciasedici non porta meglio. Avete mai visto tal numero in un posto al cinema, sull'aereo o su un treno? No?? Ebbene, chi l'ha visto non è più qui per raccontarvelo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione