Joe Pesci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 6:
 
==Bibbiografia==
Joe Pesci (nome d'arte di Calogero Giovanni Palombi) nasce in provincia di [[Sicilia]] (con respetto parlando..) nel [[1930]] D.C. Dopo molti anni di militanza nella camorra, [[mafia]], 'Ndrangheta, Anonima sequestri, Yakuza ecc... si traserisce in [[America]], come sicario e killer per Provenzano col nome in codice di "Can che abbia, sbrana". Si occuperà di molti omicidi importanti (tra cui le uccisioni di entrambi i Kennedy, Gahndi, Jimmy Hoffa, Aldo Moro, Nancy Spungen- di cui non [[importa a nessuno]]-, Bruce Lee..), e nel frattempo esordisce alla tenera età di 45 anni, come attore di cinema, col nome di Joe Pesci, e come consulente mafioso per i film di [[Martin Scortese]]. Con la sua faccia pulita come la fedina penale di Andreotti, divenne il portavoce della mafia nel mondo, insieme a Bobby De Niro e a tutti gli attori dei film di Scortese, che poi sarebbero comparsi in qualcunque film sulla mafia.
 
Joe Pesci ha preso parte a molti film. I più famosi sono sicuramente ''Mamma ho perso l'aereo'' e ''Mamma ho perso l'aereo 2'' e "quei bravi ragazzi" (da ricordare il suo ruolo di Tommy, il mafioso clown, che prima ti fa ridere e poi ti crivella a colpi di 38).
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione