Scout: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{formattazione}}
{{stub}}
 
[[Immagine:Papa_mama.gif|left|thumb|130px|Il Fondatore dello Scoutismo con gentile signora|right]]
Lo scoutismo è un'organizzazione paramilitare fondata nel 1907 da B.P., più noto come [[BarbaPapà]]. Secondo le stime dell'organizzazione stessa oggi ci sono nel mondo più di 38 milioni di scout ma per la questura essi si riducono a tre, quattro membri, di cui due deceduti l'anno scorso.
 
 
Riga 11:
 
 
La parola '''scout''' deriva dal [[grecolandogermanico]] che significa "'''colui che sta nudo sopra gli alberi'''".. Questo termine fu inventato dai coloni inglesi in [[America]], e veniva utilizzato per comunicare la presenza di un '''indigeno nudo sopra un'albero.'''
 
== Caratteristiche dello Scoutismo ==
Gli scout si dividono nei seguenti gruppi:
 
- AGESCI: militari al servizio dell'[[imperatoreImperatore Palpatine]]. La loro missione è quella di scovare i vari infedeli e ucciderli con una corda legata al collo con un nodo del tipo ''sudtirolese mazziniano'' (un particolare tipo di nodo che sanno solo loro). Hanno l'uniforme blu.
 
- CNGEI: militari che non hanno un referente preciso. La loro caratteristica speciale è quella di passare intere riunioni a fumare canne e a discutere su quale tipo di erba sia migliore. Per questo collaborano spesso con l'Università di Agraria e con i vari vivai della zona. La loro uniforme è verde (come l'erba, appunto).
 
- SCOUT D'EUROPA: non si è mai capito chi sono, che cosa fanno, dove sono, chi li ha inventati. Se qualcuno avvistasse uno di questi rari esemplari, prego chiami subito la trasmissione ''[[Chi l'ha visto?'']]
 
- MASCI: militari che hanno ricevuto il congedo per l'età avanzata. Non hanno una missione precisa; si riuniscono una volta alla settimana per organizzare braciate dove ricordano le loro avventure giovanili, di cui solo l'1% di quello che dicono è veramente accaduto.
Riga 27:
[[Immagine:Derfg.jpg|right|thumb|119px|Una creatura che si può trovare in un fazzolettone]]
Gli scout sono riconoscibili per i seguenti simboli:
* '''Uniforme''': creata nel 1916 da Gianni Versace per la collezione Primavera-Estate di quell'anno. Visto lo scarso successo dell'accostamento pantaloncini corti-camicia a maniche lunghe-calzettone lunghi fino alla mutanda, il noto stilista ebbe la brillante idea di dare tutti i suoi modelli ad una giovane scout che gli si era presentata alla porta per vendere delle torte fatte a mano (a base di capelli, mosche, scarponi e uva fragola)
* '''Fazzolettone''': fazzoletto colorato nei modi più disparati. Caratteristica principale di questo è quella di non essere lavato mai lavato, cosicché dopo circa un anno che uno scout porta un fazzolettone, questo è diventato un ecosistema tutto suo, con macchie e odori di ogni tipo. Si dice che in qualche fazzolettone sia nata qualche nuova forma di vita e molti studiosi ritengono che il nostro Universo sia contenuto in un immenso fazzolettone.
* '''Scarponi''': mezzo di locomozione preferito da uno scout. Anche nello scarpone si genera un universo tutto suo.
* '''Gavetta''': tipo di pentolino nel quale uno scout ci mangia di tutto, dalla pasta al pomodoro al tiramisù, e che non viene mai lavato. Per questo gli scout sono famosi anche per inventare nuove ricette, come per esempio il tiramisù al pomodoro o gliil gnocchiriso alla Nutella
* '''Giglio''': non sapevano che simbolo metterci e allora per sceglierlo hanno digitato la parola ''simbolo'' sulla pagina principale di Google ed hanno cliccato conseguentemente ''"[[mi sento fortunato'']]".
 
===Abitudini===
Riga 38:
- Non fare mai il bagno, se non in uno stagno pieno di melma e di rospi
 
- Schiacciare le uova nello zaino un momento prima di doverle cucinare, dopo che le hanno portate per una giornata intera
 
- Scegliere sempre il sentiero che va in salita
Riga 44:
- Fare le uscite solo ed esclusivamente quando piove
 
- Sperdere le cose nello zaino e ritrovarle quando non servono più
 
- Dimenticare il maglione a casa se c'è un'uscita sulla neve
Riga 54:
- Chiedere informazioni ai passanti sbagliati
 
- Arrabbiarsi perché la gente identifica gli scout come ''coloro che sanno solamente far attraversare la strada alle vecchiette''
 
- Avere il fornellino vuoto in uscita
Riga 71:
 
 
Oggi la figura dello scout è cambiata di poco. Si può riconoscere facilmente uno scout per i suoi '''[[abiti caddozzi]] (alquanto sporchi)''', di '''colore azzurro''' (la camicia) e' '' blu''' (i pantaloncini)ed '''[[il coltellino svizzero]]''' (il primo prototipo fu creato da [[McGyver]]). Gli scout vivono a contatto con la natura nelle foreste [[equatosettentrionestiali]] di tutto il mondo.
 
Gli scout sono molto '''abili nella corsa''' (grazie alle innumervoli [[cacce al tesoro]]). '''Si cibano di conigli''' che catturano con trappole costruite da loro stessi.. Se a fine giornata non riescono a catturare nessun coniglio '''il capo scout decide chi si deve sacrificare per cibare la comunità'''. PossimoPossiamo quindi dire che lo scout è un '''essere [[cannibale]]'''.
 
Quando uno scout '''aumenta di livello''' gli viene data '''una piuma'''. Più piume ha più è potente e può esercitare i suoi poteri sugli altri scout con meno piume.
 
Gli scout '''si accoppiano''' solo nella '''stagione del sanSan giorgioGiorgio''', questo accade perchè più comunità di scout si incontrano e passano giorni interi a '''giocare, cantare intorno al fuoco, ballare la ula ed emettere suoni poco decenti che richiamano l'attenzione della [[guida]] (la femmina dello scout'''). Il cortegiocorteggio dura per circa 10 minuti e per accoppiarsi basta che l'esemplare maschio e quello femmina si scambino le piume. Il periodo di gestezionegestazione è di 2 secondi. Lo scout nasce da un uovo grendegrande quanto una tenda da campeggio,e appena riesce a tenersi sulle sue gambe '''sfodera senza modestia il suo [[coltellino svizzero]].'''
 
 
'''ATTENZIONE''': '''Non avvicinate mai uno scout'''. Esso '''in 3 secondi''' potrebbe rendervi '''parte di una sua costruzione''' (es:un tavolo) attaccandovi come se foste una filania ad un altra con una [[legatura quadra]].
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione