Impero mongolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ti saccheggia.}}</option>
</choose>
[[File:Armata_mongolaGruppo di persone punk.jpg|right|thumb|260px|La terribile armata mongola pronta per la guerra; le alte creste servono per disorientare il nemico, le spillette per attutirne i colpi.]]
{{Cit|BLUTTI MONGOLI DI CAZZOOO!!|Costruttore di muraglie cinesi sui mongoli}}
{{Cit|Davvero hanno ucciso così tanti mussulmani? Questi mongoli cominciano a essermi simpatici, speriamo solo non battano il mio record!|[[George W. Bush]] su Mongoli}}
{{Cit|Dhio Khan! È proprio lui! Arrivano i mongoooli!|Guarnigione cinese sulle invasioni mongole}}{{Cit|COME OSI BASTARDO|Mongolo Mongolo molto incazzato dalla prima citazione della pagina}}
 
L’'''impero Mongolo''' nasce nel [[1234]] Ac (misura in milliAmpere) dall’unificazione delle tribù mongole sotto [[Gengis Khan]] e attraversa 8 secoli di storia sciogliendosi definitivamente nel [[1932]] per colpa di una stupida influenza. Al momento del suo apogeo, l’impero si estendeva in tutta l’[[Asia]], dalla [[Cecoslovacchia]] alla [[Kamchatka]], dalla [[Cina]] all’[[Afghanistan]] (no, non è il [[blocco comunista]]! Quello è un'altra cosa). La caratteristica peculiare di quest’impero eè che non è servito a un cazzo! Nessuna novità, nessuna filosofia o gadget tecnologico fu prodotto, non cambiò le abitudini di [[nessuno]] e non influenzò assolutamente [[niente]], tant’è che pur essendo il più vasto impero mai creato, fino all’uscita di [[Age of Empires|Age of Empires II]] molti non sapevano nemmeno che fosse esistito. Solo dopo si seppe cos’era un mangudai, che [[Samarcanda]] fu la capitale dell’impero e che le loro torri di guardia erano meno sviluppate di quelle degli altri, tant’è che non avevano neppure l’upgrade con bombarda (per questo motivo io con monaci e Paladini [[franchi]] gli facevo sempre il culo).
 
==L’unificazione della Mongolia==
Riga 19:
==L’invasione della Cina==
Grazie alla [[spesa pubblica]] risparmiata (un regno costa meno di 8 province!) la Mongolia divenne una potenza e Gengis decise di invadere la [[Cina]]. I [[cinesi]], possedendo solo soldati di terracotta, non poterono contrastare i mongoli e si arresero, offrirono la corona della Cina a Gengis e lo chiamarono Khan, che in cinese vuole dire “colui che è sfigato e ce l’ha piccolo”, ma gli dissero che voleva dire “Grande”. Gengis, tutto contento, accettò il titolo e da allora si fece chiamare Gengis Khan. [[Tzu Tung]] a tal proposito scrisse un importante appunto nel suo libro ''Arte della guerra e origami'': mai affidare la difesa di uno stato a dei soldati di terracotta, non muoveranno un dito contro il nemico.
[[File:EsercitocineseEsercito di terracotta cinese.jpg|left|thumb|190px|L'esercito cinese utilizzò contro i mongoli una strategia di battaglia statica, errore che lo portò alla sconfitta.]]
 
== Le campagne di Gengis Khan==
Riga 26:
 
==La tentata invasione del Giappone==
Kublai Khan ebbe l’idea di invadere il [[Giappone]], ma fu una pessima idea! Chiunque abbia una minima infarinatura di cartoni animati sa che è impossibile invadere il Giappone: c’hanno provato i [[madokter]], i [[meganoidi]], il [[principe Sirius]] e gli [[zentradi]] fallendo miseramente, figuriamoci se ci riescono i mongoli!<br /> 15000 navi partirono da [[Shangai]] diretti al porto di [[Osaka]], quando proprio nel mezzo della traversata, ecco che vento forte e onde di 20 metri distruggono parte della [[flotta]]: era la semplice comparsa di un mostro guerriero, fenomeno normalissimo in Giappone, specie nella baia di [[Tokio]], ma dai mongoli venne interpretato come segno nefasto. Arrivati sulla spiaggia già malconci si trovano davanti [[Inuyasha]], [[Sasuke Sasuke]], [[Mitsukuni Mito]], [[Xena]] (quella la trovi sempre nei posti più impensabili) e un centinaio di quei mostri e demoni che spopolavano nel Giappone medievale. Dopo circa 15 minuti di battaglia Kublai Khan, dopo aver perso la verginità per [[colpa]] di uno dei sopracitati demoni, da l’ordine della ritirata. Tornato in Cinomongolia, disse che aveva beccato una tempesta, ma tutti notarono la sua strana camminata, del tipo scopa nel culo.
[[File:Palazzo_di_Gengis.jpg|right|thumb|210px|Le rovine del palazzo di Gengis Khan, nella piana di Turridu tra Samarcanda e [[Cagliari]].]]
 
Riga 33:
 
==Crisi e disfatta dell’impero==
Subotai possedeva ora quasi tutti i territori dell’Asia. Mancava solo l’India e dopo avrebbe avuto tutto il continente e un bonus di ben 7 carroarmatinicarrarmatini per turno! Spostò tutte le truppe verso l’India lasciando nei confini occidentali solo 2 carroarmatini per territorio. Fu un grosso errore. I buoni rapporti con Bush e il [[Papa]] si interruppero nel [[1312]] quando Subotai Khan battezzò suo figlio Dhio Khan, il Papa incazzoso sguinzagliò l’imperatore d’[[Austria]] e lo [[Zar]] Russo i quali sconfissero i mongoli e penetrarono nell’impero fino alla Kamchatka. Qui iniziò il declino dei Khan, i cinesi si ribellarono e la Mongolia divenne un possedimento della dinastia Ping.
 
L’impero mongolo era così finito, ma non la stirpe dei Khan che sopravvive nei celebri discendenti di Gengis:
Riga 42:
 
{{Asia}}
{{Portali|Storia}}
 
[[Categoria:Imperi]]
[[Categoria:Asia]]
[[Categoria:Organizzazioni di deficienti]]
[[Categoria:Flop]]
 
[[cs:Mongolsko]]
[[en:Mongolia]]
[[zh:蒙古]]
 
[[cs:Mongolsko]]
[[eo:Mongola Imperio]]
[[es:Mongolia]]
[[fi:Mongolia]]
Line 60 ⟶ 65:
[[ru:Монголия]]
[[sv:Mongoliet]]
[[zhuk:蒙古Монголія]]
[[zh-tw:蒙古]]
13

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione