Chiesa ortodossa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 14:
A differenza dei [[protestanti]], gli ortodossi riconoscono il culto dei Santi, di Maria<ref>Che chiamano "theotokos" per mostrare che hanno studiato al [[liceo classico]]</ref>, la <s>secessione</s>successione apostolica e la reale presenza del Sangue e del Corpo di Cristo nell'[[eucaristia]], similmente ai cattolici non ammette le donne al sacerdozio, a differenza di quegli eretici degli [[Chiesa anglicana|anglicani]]. In buona sostanza, la principale differenza con il cattolicesimo è che il Papa cattolico veste di bianco, mentre i vari [[patriarcato|Papi ortodossi]] si vestono di nero. <ref>Forse perché snellisce</ref> Non riconoscono però l'Immacolata Concezione della Madonna, ossia l'idea che sia nata senza [[sesso|peccato originale]], ritenendo invece che l'atto sia stato semplicemente privo di godimento terreno, forse perché hanno di meglio da fare l'8 dicembre.
 
Particolare importanza gli ortodossi danno alle [[icona|Icone]], pratica introdotta nel 95 d.C. da [[Bill Gates|San Giuseppe Cancelli]]. Inoltre, i prelati ortodossi possono sposarsi e scopare, a patto che non desiderino fare carriera diventando [[vescovo]] o scegliere la vita monastica, specie sul [[Monte Athos]], dove le donne sono vietate.<ref>[[Donna al volante|Infatti il tasso di incidentalità stradale è ZERO]]</ref>
 
Non bisogna confondere la chiesa ortodossa con le [[Chiesa cattolica orientale|chiese ortodosse orientali]], una serie di chiese africane e del vicino oriente che si son separate dal resto della Chiesa a causa di una differente ''cristologia''<ref>Non è una [[bestemmia]]</ref> e spesso mantengono varie pratiche [[ebrei|ebraiche]] come la [[circoncisione]] e il divieto di mangiare [[maiale]].
369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione