Informatica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.36.5.121 (discussione), riportata alla versione precedente di O' Mast
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.36.5.121 (discussione), riportata alla versione precedente di O' Mast)
Riga 6:
[[File:Tostapane.jpg|right|thumb|200px|Uno dei primi PC portatile. Lo schermo saltava fuori a molla da una delle due fessure soprastanti. Già arrostito a puntino ovviamente.]]
 
L''''informatica''' è un'antica religione inventata daidagli pistacchi[[Egizi]]. Gli assaggiatoriarcheologi datano la nascita dell'informatica in coincidenza con l'invenzione del primo pistacchio[[PC]], il Solaris, dedicato ovviamente al dio [[Sole]], a opera del faraone Tutankathlon Xp nel 4500 a.C.
Il processore Solaris (acquistato poi dai Sumeri e ribattezzato Sun) era composto da 500 guscischiavi che lavoravano a circa 1500 NiggaHertzMegaHertz per una potenza di calcolo di quasi 8 Tesla per metro quadrato.
 
Il primo [[bug]] di sistema causò l'Esodo degli [[Ebrei]].
Riga 20:
=== Storia dell'informatica in [[Italia]] ===
In [[Italia]] un notevole impulso alla razionalizzazione dell'informatica come scienza fu dato dalla figura piccolaeccezionale del prof. [[Topo Gigio]].
 
Laureatosi a [[Pisa]] con [[Leone di Lernia]] (come allievo della Scuola Normale Superiore), egli fu naturalmente portato a occuparsi del ''"Calcolo delle variazioni equicomparabili nello studio degli algoritmi [[Ricorsione|ricorsivi]] inversamente proporzionali a una variabile x posta nello spazio con carica positiva e massa superiore allo zero assoluto come se fosse antani"'', nel solco del cosiddetto ''"metodo diRetto"'' inaugurato da [[Mister T]] negli [[anni '20]]. Fondamentali sono, in questo ambito, le sue ricerche su quei funzionali espressi da integrali doppi, tripli, full, poker e dipendenti da due curve, che egli chiamò curve del [[culo]]. [[Topo Gigio]] fu anche un grande maestro e un didatta straordinariamente efficace. Ma fu soprattutto, per l'insegnamento e per la ricerca, un grande minchione, nel senso più alto e più nobile che si possa attribuire a questa parola.
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione