Vietnam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
errore di battitura
m (errore di battitura)
Riga 48:
==Storia==
 
Il Vietnam, come molti stati asiatici, è un paese dalla storia antichissima (e anche interessante), ma [[a nessuno importa]]. Viene da noi ricordato solo per la <del>guerra</del> missione di pace promossa dagli [[USA]] per portare la democrazia nel paese attraverso <del>gli F-404, [[M16]] e le mine antiuomo</del> la giustizia, l'equità, il rispetto per il prossimo e [[Esportare_democrazia|tanta bontà]]. (A proposito, NESSUN film di guerra lo dice, ma hanno palesemente perso.)
Tutto nasce quando in Vietnam sale, eletto dal popolo, il partito comunista, e gli USA non possono accettare questa mancanza di democrazia e di libertà di espressione. Così lo invadono, dividendolo in due e prendendosi la parte sud. Quella nord va ai vietcong, nome per gli americani assolutamente impronunciabile, tanto che li ribattezzano «charlie» (e come dargli torto, viet-kong è davvero difficile da dire, ci sono ben 3 vocali di cui due consecutive). A capo del governo a Saigon mettono un fanatico cristiano cattolico<ref>Sembra una cazzata ma è vero.</ref>, la popolazione, al 99,9% buddhista, è contentissima. Non sapendo come utilizzare i carri armati nelle foreste, decidono di bombardarle tutte, uccidendo quanti più civili possibile. Del resto, come dichiarato dai generali: "è così difficile distinguere un vietnamita nostro alleato da uno comunista...sono tutti gialli!" Dopo anni di stupri, massacri di civili, bambini uccisi, economia a pezzi senza possibilità di ripresa, la popolazione del sud era sempre estasiata e grata agli americani di questo assaggio di democrazia. Purtroppo, inspiegabilmente, dei moti di malcontento li costringono ad allearsi ai vietcong e a cacciare gli americani, che, firmando un trattato di armistizio vincono quell'anno il nobel per la pace<ref>Vero anche questo, difatti gli USA sono da sempre il popolo più pacifista del mondo.</ref>. Così il Vietnam viene riunito e tutt'ora vive sotto un regime. Che popolo fortunato, vero?
 
16

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione