Osama bin Laden: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
fx$
(fx$)
Riga 1:
{{sottotitolo|1=<span lang="ar" xml:lang="ar" dir="rtl">بن محمد بن عوض بن لادنأسامة بن محمد بن اسامة بن ادن</span>}}
{{Wikipedia}}
 
Riga 8:
{{Cit2|È stato possibile trovarlo solo quando Osama ha usato su [[Facebook]] l'applicazione "Dove ti trovi adesso".|Il capo dei [[Navy Seals]] durante un intervista}}
 
'''Műhªmmåď Øșämâ bıñ Laden''' ([[arabo]]: <span lang="he" xml:lang="he" dir="rtl">אובמה בן לאדן</span>) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011), conosciuto col nome di '''Obama sin Ľąðęń''' è stato il vincitore del torneo di briscola del 1977 della sua città natale Riyad.
 
Nato a ''Mos Eisley'', su [[Tatooine]], era inoltre noto come attivista islamico ''diversamente pacifico'', e presidente ''honoris causa'' della [[US Airlines]]. Di fede [[sanniti|sannita]], è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione della religione [[islam|islamica]] nel mondo e, dal suo ufficio in [[Afghanistan]], ha finanziato l'apertura di numerose ''scuole musulmane'', spesso attraverso l'associazione umanitaria '''[[Al Qaeda|al-Qā‘ida]]'''.<br/>
Riga 18:
{{NonNotizieLink|Ricompare Osama Bin Laden e accusa l'Italia|Bin Laden ormai peggio di Fabri Fibra|Osama annuncia la morte di Obama}}
 
== Biografia - <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">السيرة الذاتية</span> ==
[[File:Ragazza_afghana.jpg|200px|right|thumb|[http://www.youtube.com/watch?v=G-M2N9lbme4 ''«Silence! I kill you!»'']]]
 
Riga 24:
Nono figlio della sesta moglie del terzo sceicco del [[Qatar]], Osama era certamente multiplo di tre o, come si direbbe a [[Bari|Beri]], Trimone. Fin da piccolo era un ragazzino educato e devoto, a 5 anni aveva già lapidato la sua prima [[fidanzata]], a 9 anni aveva già una [[barba]] folta e '''nera'''.<br/> Meno brillante negli studi, non superò mai ''l'esame di maturità islamica''. Frequenta così la scuola di volo per corrispondenza, e si diploma grazie ad una videocassetta di due ore sul volo degli svassi. Mezz'ora era di [[pubblicità]]. Durante il resto del [[documentario]] mandava avanti col telecomando. Nel [[1977]] vinse una borsa di studio per frequentare la facoltà di ''filosofia contemplativa'', presso l'Università di Oxford, ad [[Oxford]] (OX). Per la verità, a quei tempi solo agli [[Occidente|occidentali]] era permesso frequentare le università europee, ma il [[Magnifico rettore|Magnifico Rettore]] si dimostrò soddisfatto con 100.000$ e una villa in Sardegna. E non fu l'unica volta che il [[dio denaro]] spianò la strada ad Osama. Grazie ai [[soldi]] del [[papi]] poté pagarsi gli studi. I voti; i professori; le alunne...
 
Espulso dall'accademia dopo aver fatto esplodere l'aula di fisica durante un ''banale esperimento'' col [[tritolo]], prende il primo volo per l'[[Arabia Esaurita]], ma è proprio all'[[aeroporto]] di La Mecca Terme che ricevette la ''chiamata di '''<span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">ڽێڿ</span> Allah <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">ڽێڿ</span>'''''
{{quote|- Pronto? Salve, sono Karim Allah... ehm, sto cercando Gigi...<br />
:- No, sono Osama. Non c'è Gigi, ma se vuoi ti faccio una cremeria che è la fine del mondo.<br/>
Riga 42:
Non poteva però andare tutto [[rose e fiori]]: le presuntuose nazioni [[cristianesimo|cristiane]] divennero presto invidiose della prosperità economica dell'[[Afghanistan]], e cominciarono a fare i ''dispetti'' ad Osama. Naturalmente l'[[islam|'''Islam''']] è una religione di pace, e nessun [[talebano]] ha mai alzato la voce! Questo nonostante le continue provocazioni dell'[[America]], che cerca spesso di invadere i paesi per bene, come [[Iran]] e [[Iraq]].
 
L'[[11 settembre|'''11 di settembre''']] dell'[[anno]] di <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">ڽێڿ</span> ''Allah'' [[2001]]ڽێڿ, alcune [[UFO|'''astronavi aliene''']] del ''[[Giove|pianeta Giove]]'' si schiantano sul centro di [[New York|Nuova York]], provocando dei danni, tutto sommato, di ''modesta entità''. Distruggono due grosse [[twin towers|sorelle]] e causano la morte di qualche centinaio di infedeli... oooh, nulla di così "catastrofico"! La [[moschea]] per esempio si è salvata.<br />
Il giorno successivo, poiché gli [[americani]] sono dei calunniatori e il loro presidente è schiavo del [[peccato]], partono una serie di insinuazioni infamanti nei confronti della persona di '''Osama bin Laden''', accusato ''del tutto arbitrariamente'' di aver orchestato l'attentato, e nei confronti del '''[[islam|musulmanesimo]]''', incolpato di "fomentare l'odio" soltanto perché vorrebbe cancellare [[Israele]].<br />
Naturalmente arriva la repentina '''smentita''' del portavoce di Osama.
Riga 53:
Nel frattempo, Osama bin Laden, attraverso l'emittente araba [[Al Jazeera]], rivolge accorati appelli agli Occidentali perché trionfi l'amore tra i popoli, e implora l'infedele [[America]] che sia ristorata la [[pace]]. Deluse le sue aspettative, il ''santo leader'' si reca nel [[2002]] a '''Tora Bora''', un altipiano nei pressi di [[Paperopoli]], da dove divulga il suo ultimo appello al [[islam|mondo islamico]], chiedendo ai musulmani di smettere di combattere.
 
<span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">ڽێڿ</span> ''Allah'' <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="arrtl">ڽێڿ</span> tuttavia aveva altri progetti per lui, ed evidentemente riteneva giunto il momento che incontrasse le sue ''settanta <del>minorenni</del> vergini'' in [[Paradiso]]. Nell'inverno del [[2003]], Osama si strozza mangiando una foglia di [[spinaci]].<br /> Muore da un giorno all'altro, senza nemmeno avvisare.
[[File:Frankenstein_Osama.png|200px|left|thumb|Osama bin Laden dopo il 2003, ritornato dal mondo degli Inferi.]]
===La resurrezione e poi la seconda morte===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione