Linguaggio di programmazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Formattazione
(Parzialmente riformattato)
(Formattazione)
Riga 62:
Attualmente il C si basa sul paradigma di programmazione [[Nerd|Nerd Oriented]].
 
Esempio di codice C:<syntaxhighlight lang="c" line="1">
#include <prcdio.h>
#include <prcdio.h>
int main(void)
{
int *a;
a = malloc(n * sizeof(int));
destroy(world);
return 0;
}
 
int main(void) {
Questo frammento di codice crea dal nulla una torta alle fragole. L'efficienza dell'[[algoritmo]] qui riportato è dovuta al fatto che, per poter avere fragole in ogni stagione, trasforma in buco nero una stella ogni volta che viene eseguito. E se lo diventa il sole sono cazzi amari.
int *a;
a = malloc(n * sizeof(int));
destroy(world);
return 0;
}
</syntaxhighlight>Questo frammento di codice crea dal nulla una torta alle fragole. L'efficienza dell'[[algoritmo]] qui riportato è dovuta al fatto che, per poter avere fragole in ogni stagione, trasforma in buco nero una stella ogni volta che viene eseguito. E se lo diventa il sole sono cazzi amari.
Nuove e ancora più letali versioni di C (come '''C++''') sono state successivamente create, ma l'[[UNESCO|UNESCU]] ne limita l'utilizzo per motivi umanitari.
 
Usare il linguaggio C in maniera inappropriata può essere devastante.
Intere notti a cercare di scoprire il perché di un ''segmentation fault'' conducono spesso i [[Vero Programmatore|Veri Programmatori]] alla pazzia (la loro prima causa di [[morte]], dopo lo Sindrome da sfinimento da [[Manola]]).
In tal caso è necessario eseguire il seguente codice:<syntaxhighlight lang="c" line="1">
#include <chosonno.h>
 
int main(void) {
#include <chosonno.h>
int sheep; sheep = 0;
while (!asleep());
int main(void)
sheep++;
{
}
int sheep;
</syntaxhighlight>
sheep = 0;
while (!asleep());
{
sheep++;
}
}
 
 
Per evitare che persone non degne diffondano gli oscuri segreti del linguaggio C, l'[[Architetto]] (noto per la sua apparizione in [[Matrix]]) lo ha creato in modo da essere impronunciabile agli eretici (si pensi a ''strcpy'',''strstr'', ''memcpy'', ''stdio'', ''strxfrm'', ''fflush'',''tmpnam'', ''fprintf''...).
Non mancano poi le apparizioni cinematografiche:<syntaxhighlight lang="c" line="1">
#include <starwars.h>
 
int main() {
#include <starwars.h>
pid=fork();
if (pid!=0)
int main(){
printf("Sono il tuo processo padre, %d!\n", pid);
pid=fork();
else
if (pid!=0)
printf("SonoChe illa tuofork processosia padrecon te, %dpadre!\n",pid);
}
else printf("Che la fork sia con te, padre!");
</syntaxhighlight>
}
 
=== Pascal (o ''Pasquale'') ===
Il '''Pascal''' è stato inventato nel 1848 a [[Napoli]] da ''Pasquale Esposito'', un pizzaiolo massone che cercava una maniera di contattare [[Satana]] per la lotta contro la dominazione spagnola dei [[Barboni]] in [[Terronia]]. Per questo viene usato solo dai deboli e dagli indifesi, e in generale dagli sfigati.
 
Esempio di codice Pasquale:<syntaxhighlight lang="pascal" line="1">
program MaxPower(output);
program MaxPower(output);
begin
writeln("Chesta è 'a massima potenza esprimibbile da nu programma Pasquale");
end.
 
begin
Questo frammento di codice genera una lista delle [[puttana|puttane]] con cui il proprio padre è andato nell'ultimo mese.
writeln("Chesta è 'a massima potenza esprimibbile da nu programma Pasquale");
end.
</syntaxhighlight>Questo frammento di codice genera una lista delle [[puttana|puttane]] con cui il proprio padre è andato nell'ultimo mese.
'''Attenzione:''' l'elenco è molto lungo. Se non si dispone di un computer con almeno 12Terabyte di memoria, il programma può non funzionare correttamente.
 
Line 196 ⟶ 185:
End Sub
 
Poi si richiama la Sub scritta sopra con un codice del genere<syntaxhighlight lang="vb" line="1">
Private Sub HoSete_Click()
 
PrendiBirra (1)
Private Sub HoSete_Click()
End Sub
PrendiBirra (1)
</syntaxhighlight>
End Sub
 
----
Ecco qui invece il codice dell'ultimo programma della [[Microsoft|Microsoz]] Corporation: "Coca-Cola Scanner" (il programma che teletrasporta la coca-cola!):
Line 257 ⟶ 245:
con poche righe di codice a rendere cosciente per qualche minuto una scatola di [[Ricciarelli Sapori]].
 
Esempio di codice XML:<syntaxhighlight lang="xml" line="1">
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
 
<root>
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<item figa="0" />
<root>
</root>
<item figa="0" />
</syntaxhighlight>Queste istruzioni generano un varco temporale verso un pianeta fatto di [[noce moscata]] in cui gli abitanti sono tutti cloni di [[Magalli]] e leggono tutto il giorno [[Provolino]].
</root>
 
Queste istruzioni generano un varco temporale verso un pianeta fatto di [[noce moscata]] in cui gli abitanti sono tutti cloni di [[Magalli]] e leggono tutto il giorno [[Provolino]].
 
== Elitarismo dei Linguaggi di Programmazione ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione