Miracoli di Gesù: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Vengono definiti '''Miracoli di Gesù''' tutte quelle sviste epocali e quei malintesi raccontati nei [[Vangeli canonici|fumetti canonici]] col timbro della [[CEI]]. Per alcuni [[cristiani]] i [[miracoli]] di [[Gesù]] sono dei fatti storici, per altri invece sono da leggersi in chiave [[Allegoria|allegorica]]. Molto più probabilmente, gli [[evangelisti]] che li hanno scritti parlavano una lingua diversa da quella dei dodici [[apostoli]]: l'[[aramaico]], un [[dialetto]] [[Lingua ebraica|ebraico]] dell'epoca che oggi si parla solo in [[Basilicata]]. È un fatto accertato invece che Gesù si esprimesse in [[Dialetto napoletano|napoletano]].
Noti a tutti, sono ormai i suoi miracoli. Il più famoso rimane comunque quando, con l’imposizione delle sole mani (non ancora bucate), fece apparire un paio di ciabatte alla [[Madonna]] scalza in una valle di chiodi.
Quella valle adesso si chiama [[Scampia]].
 
== Miracoli ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione