Udine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Udine fu fondata da [[Bruno Pizzul]] nel corso della calata degli Unni dopo aver sterminato la popolazione autoctona del Fantabosco. Tonio Cartonio, unico sopravvissuto, si recò nelle campagne circostanti alla ricerca del leggendario meccanico Onorio, il quale, dopo aver ingaggiato una gara di bestemmie con la curva Nord dell'Udinese, prese possesso della città.
 
Nel corso del Medioevo si diffusero le prime coltivazioni di blave: il famoso detto "va a cagàcagâ te blave" testimonia che la creazione del sistema fognario non solo non esisteva allora, ma non è mai esistito nemmeno successivamente.
 
[[Quelli che danneggiano Nonciclopedia pur non vandalizzandola|Taluni]] potrebbero pensare che Udine non avrà un futuro, tuttavia <span style="background:#000000;">grazie ai complotti organizzati per l'instaurazione del Nuovo ordine mondiale e lo sterminio completo della TerronniaTerronia e di Trieste, e tutte le tangenti da lì derivatiederivate</span>,potrebbe anche riuscire a farsi un posto nel [[Nuovo ordine mondiale|Mondo che verrà]]
 
== Economia ==
Riga 48:
== Popolazione ==
[[File: ubriaco.jpg|left|thumb|250px|Tipico abitante di Udine, in costume tradizionale, dopo abbondanti libagioni.]]
La popolazione di Udine, è composta prevalentementaprevalentemente da [[Friuli Venezia Giulia|friulani]] (34%), chiamati in tutto il mondo "negri biachibianchi", poiché essi sono a strisciestrisce bianco-nere (un po' come le zebrette, solo a strisciestrisce verticali). Sono anche famosi per avere gli "occhi a pannocchia". Baluba e zingari si sono insediati stabilmente in via Riccardo di Sbagliato (noto quartiere emo) e viale Europa Divisa, contribuendo a un incremento della densità urbana del 160% circa.
 
Come curiosità antropologica, segnaliamo le voci secondo le quali nel castello di Udine dimorerebbe abusivamente un nucleo superstite di nehandertalianineanderthaliani.
 
== Comuni Principali ==
Riga 60:
* Aquileia: Un tempo la seconda città più grande dell'[[Impero romano]], oggi semplicemente un buco disabitato. [[A nessuno importa|Questa città ha uno splendido centro storico, e un tempio nel cui interno risiede un mosaico di rara bellezza]], è un paese che tutti vogliono visitare
* Marano Lagunare: detto anche "''Repubblica di San Marano''", centro noto per gli atti terroristici e separatistici contro lo stesso friuli (2.125 abitanti tutti esclusivamente nostalgici della Repubblica Veneta e del Doge, alcuni di loro hanno ancora parenti nelle colonie venete a Cipro, Rodi, Creta e Costantinopoli).
* Colloredo di Mont'AlbanoMontalbano: città famosa perché fondata dal celebre commissario che successivamente la abbandonò a causa del crollo del castello (ancora a terra) e per una locanda inserita per sbaglio su qualche guida ai ristoranti. Tipica frase degli indigeni è "di mont'albanoMontalbano sono!"
* Artegna: v'è in atto una diatriba per decidere se è in [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli]] o in Carnia, sino a diatriba conclusa non faranno il censimento.
* Tarvisio: circa 7000 tra [[Austria|crucchi]] e [[Slovenia|sloveni]], più una piccola minoranza italiana. [[Voyager|Eminenti riceratori]] testimoniano la presenza di [[folletto|folletti]] nella foresta locale.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione