Torino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|AnnoDiFondazione=44 a.C.
|Abitanti=60 milioni
|Etnia=Rumeni, Nord africani, TerroniOstrogoti e altre sottospecie di barbari Torinesi.
|Lingua=Rumeno, Arabo, TerroneseNormanno e altre lingue di barbari selvaggi. (tutte ufficiali)
|Governo=Komunista dall'alba dei tempi
|Moneta=[[Euro]]
Riga 20:
{{Cit2|Se vuoi guardar [[Milano]], Torino in bocca...|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
{{Cit2|Se cerchi una città solare, piena di vita, allegria e gente socievole e accogliente... cerca da qualche altra parte|Chiunque sia stato a Torino per 5 minuti}}
{{Cit2|Minchia oh Roma provincia Torino capitale, minchia oh!|[[Truzzo]] torinese}}
{{Cit2|Bella zio! Ce l'hai una [[pasta]]?|Gente di Torino in pasticceria}}
{{Cit2|Torino?|[[Milano|Milanesi]]}}
Line 26 ⟶ 25:
{{Cit2|Tatatata prossima stazione Bernini...hsuiaoh Bernini|Cit della metropolitana di Torino}}
 
Sebbene all'anagrafe di '''Torino''' risultino 1 milione di residenti, con i suoi 59 milioni di cladestini é ufficialmente la città piu popolosa del pianeta mentre l'altro milione di residenti Torinesi sono una strana razza un incrocio tra una scimmia latitante e Ostrogoti. Torino, è una [[città]] di vecchi di grande importanza storica e culturale, ed ha la particolarità di essere un'enclave della [[Terronia]] e della [[Romania]]Piu' i nativi Indigeni e Ostrogoti. Situata nel territorio della [[Francia]] sud-orientale.Gli indigeni sono altresì noti per le loro profonde conoscenze geografiche, in quanto sono gli unici ad aver formulato la teoria secondo la quale esistono solo due continenti mondiali, la profana [[Africa]] e, appunto, la sacra Torino. Particolare importanza nella società indigena è rivestita dal pasto, consistente nella classica [[polenta]] di puro liquido renale di piccione, accompagnata dai caratteristici Gianduiotti, lingotti di escremento suino allegramente serviti in tavola davanti agli occhi estasiati dei commensali. Si pensa che dalle loro evolutissime abitudini alimentari derivi il loro tipico colorito terreo-merdaceo e la loro caratteristica allegria e voglia di vivere.
 
== Storia ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione