Need For Speed: Berlin 1988: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  17 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
== La fisica del gioco e le novità ==
 
[[Immagine:Checkpoint.charlie.jpg|right|thumb|95px|Il famigerato Check-Point Charlie]]E' stata migliorata ancora, raggiungendo livelli di realismo mai visti prima. Ora potretspotrete sfondare posti di blocco formati da tank ad oltre 300 KM/H, senza subire un graffio o un ammaccatura (i meccanici non esistono) sulla carrozzeria in fibra di carbonio. Una delle cose più divertenti da fare è mandare fuori strada i carri armati e le jeep pesanti, facendo strage degli ignari passanti sui marciapiedi, nonchè di soldati, che contribuirà alla vostra carriera. Senza dubbio, anche il potere di rallentare il tempo per prendere meglio le curve è molto più semplice di prima. Uno scontro a folli velocita vi rallenterà ancora di meno, permettendovi di esaltare le qualità della macchina.
 
La Berlino del 1988 è stata ricreata alla perfezione, specialmente il Check-Point Charlie, teatro di una delle missioni più difficili del gioco (l'ultima consiste nell'entrare dalla cupola del parlamento in macchina, interrompere la seduta in corso, e abbattere il muro di Berlino nell'inseguimento finale.) Vi sono alcune sessioni a piedi, tra cui la sopracitata missione finale, in cui dovete inveire contro i parlamentari e fuggire, o per esempio quando alla dogana potrere picchiare i militari e fuggire, oppure insultarli e fuggire, o anche investirli e fuggire. Inoltre, facendo questo casino enorme, modificherete il corso della storia, che non è mica poco.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione