Martin Luther King: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Annullata la modifica 2301546 di 93.148.94.249 (discussione))
Etichetta: Annulla
Riga 15:
King, al contrario di molti altri attivisti, rifiutò l'uso della violenza per abolire tali soprusi e si rifugiò nella [[preghiera]] e nella [[Emilio Fede|fede]]: diventò infatti pastore battista e si laureò in filosofia con una tesi intitolata ''"Chi ha paura dell'Uomo Nero?"''.<br />
La svolta nella sua vita arrivò nel [[dicembre]] [[1955]], cioè quando la sarta di colore [[Rosa Parks]] decise di dirottare un [[autobus]] carico di passeggeri bianchi nel tentativo di raggiungere l'[[Africa]] e di ricongiungersi ai suoi cari, dai quali era stata strappata durante la [[tratta degli schiavi]] del XVI secolo (Rosa Parks era [[millemila|molto]] vecchia).
{{Img
|Url = http://images3.wikia.nocookie.net/uncyclopedia/images/thumb/f/f8/I_have_a_dreamcast.jpg/220px-I_have_a_dreamcast.jpg
|Pag = http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/File:I_have_a_dreamcast.jpg
|Larg = 220px
|Pos = right
|Testo = Neanche i leader carismarici sanno resistere al fascino discreto di una marchetta.
}}
L'arresto della sarta e la successiva ondata di protesta da parte della popolazione nera permisero infatti a M.L. King di mettersi a capo di un movimento di resistenza pacifico, basato sul boicottaggio dei mezzi pubblici e sulla creazione di inascoltabili canzoncine [[hip hop]].<br />
 
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 181

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione