Shintoismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 39:
 
===La riforma===
L’era dello scintoismo di [[stato]] si conclude verso la fine del secondo conflitto mondiale, perché al primo era andato tutto bene. L’imperatore ha pubblicamente motivato la scelta, asserendo di non essere una divinità scesa in [[terra]], perché la terra è sporca e visto il disastroso risultato bellico, di non essere nemmeno infallibile. A questo è seguito un tacito consenso unanime e un “si sapeva” da quella storia degli aerei sempre meno, usati come [[bomba|bombe]] sempre più e che avrebbero lasciato lo spazio aereo di [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] scoperto. Fu abolito lo Kyoiku Chokugo, un giuramento scolastico all’impero e l’imperatore, seguito da un banzai collettivo e lancio di aeroplanini di carta incendiari sulla riproduzione di un porto americano a caso, in plastico, prima di iniziare la lezione di economia domestica. Il giuramento deriva dalla pigrizia di uno studente, Kyoiku Chokugo, volendo evitare l’[[ora]] di ginnastica, si sarebbe visto salutare ripetutamente la bandiera e baciare l’immagine dell’imperatore in bocca, scelta discutibile perché all’epoca si usavano inchiostri al [[cianuro]] per le stampe, di lui ci rimarranno le innumerevoli note d’assenza e il permesso d’uscita anticipato per forte mal di stomaco. Non passerà mai la [[notte]].
 
==Considerazioni generali==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione