Utente:Executive2/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 267:
 
===All’attuale definizione===
[[Conservapedia|L’enciclopedia del conservare]], e [[Oscar Giannino|del fare per fermare il declino]]; senza badare alla fantasia dei suoi contenuti, definisce la tendenza al autoreferenzialità come necessaria e di vitale importanza per la progressione della [[Discussione tipica tra due utenti di Wikipedia|discussione tipica fra utenti di Wikipedia]], altrimenti il feretro di [[Nelson Mandela]] ritornerebbe agli arresti, per via di un’informazione incoerente e {{citnec|senza fonti verificate}}. Il [[centro culturale San Giorgio]], in un’epistole arrivata dopodomani ad un adepto del culto, la barba di [[Davide Moscardelli]]; chiarisce al meglio la posizione da tenersi su questa tematica: Il prode [[Abramo]] non si era mai lamentato se agli effetti non citato da [[papa Formoso|papa Formoso XL]] prima di pranzo, ma la tendenza #autoreferenziale della società ci spinge verso [[Argumentum ad ignorantiam|argomentazioni ignoranti]] e palesi selfie di gruppo in cerca d’[[orgasmo]] interiore.
Attualmente, il filosofo e free-climber delle scale mobili, [[Mario Rigoni Stern]], ha dissertato sulla teoria dell’autoreferenzialismo come eresia da [[inquisizione]]; borbottando con un [[macaco]] sul [[teorema della scimmia instancabile]], si è visto esasperare e vezzeggiare la scimmia medesima, che stanca, avrebbe esemplificato per noi l’autoreferenzialismo allo stato puro, sparandosi in bocca.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione