Utente:Executive2/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 257:
 
==Storia==
Pare che già nell'[[Età repubblicana di Roma]] fosse di moda l'autoreferenzialismo, allora conosciuto come [[Sigmund Freud|Massimino Gusto per irridirSi dei miserevoli e compiacerSi dell'Io intreriore]]. È risaputo che l'autoreferenzialità abbia giocato un ruolo cruciale nella caduta dell'[[impero romano]];, davanti alle poderose [[invasioni barbariche]], i romani avrebbero preferito occuparsi dei propri vizi ed di un [[Gaio Giulio Cesare]] sempre più Gaio; ognuno pensando per e sul conto proprio, senza vedere oltre illo proprioschermo tabletdell'autoscatto. Come ci insegna la [[lingua veneta]], commentando una pasta alla carbonara: "A oselo ingordo ghe crepa 'l gosso" e così Roma cadde, nell'[[Indignazione|idignazione generale]] e nel riso dei veneti per i secoli avvenire.
Sembrerebbe che il concetto di autreferenzialismo sia presente ancora prima, un ignoto [[apostolo]] avrebbe di sua iniziativa, dopo avere commesso [[atti scemi in luogo pubblico]], aggiunto la funzione [[Pagina Principale|AUTO:Ref]] alla Bibbia, che ora non si può più leggere, perché ad ogni pagina, reindirizzati alla prima. Attendiamo, come scritto dalla profezia, che un [[fan di Final Fantasy]] possa riportarla alla versione originale dopo aver sacrificato un [[Folletto (aspirapolvere)|folletto]], per compiacere l'[[Arca dell'Alleanza|Arca dell'Alleanza]].
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione