Utente:Executive2/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 254:
{{cit|L’autoreferenzialismo}} meglio noto e abbreviato, perché [[Ius soli]] et [[Doppio senso|Sui silos]] phylum condividendi, in [[Pagina principale|AUTO:Ref]]. Pare essere funzione esplorativa dell’essere, deriva da ciò che resta della traslitterazione del [[codice della strada]] e [[Codice meridionale della strada|del suo adattamento in Puglia]], fortuna che sono di [[Bergamo]], pota!
Utile quanto il [[dipartimento della Regione Sicilia contro il trollaggio]], in [[Campania]]; l’autoreferenzialità va prevenuta perché come l’[[olio di palma]] potrebbe nuocere al salutista.
Antica forma di autocortesia, limbica fra una [[pubblicità]] ed il relativo abuso da parte di [[Megalomania|megalomani]]; non si sa ad oggi se [[Dialoghi socratici|l’autoreferenzialismo è stato creato o ha creato se stesso o è un ''ha stato creato tutto per conto suo'']]. L' [[Associazione Sportiva Roma]], ineggiando corsicori di una certa rilevanza penale, si sarebbe espressa sull'argomento, ma dato essere l'autore dell'articolo, uno [[studente fuori corso]], prima di concludere aspetto o al limite, finisco dopo l'ultima satgione di [[Supernatural]].
 
==Storia==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione