Corea del Sud: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 14:
=== Guerra di Corea ===
Nei primi anni del [[Novecento]] la Corea fu occupata ripetutamente dal Giappone, che impose il suo predominio, la sua cultura e le sue auto di merda che ai coreani proprio non andavano giù. La disputa durò fino alla metà degli [[anni '40]] e si concluse pacificamente quando i giapponesi abbandonarono di propria iniziativa la Corea, per andare a vedere [[Bomba atomica|cosa fosse successo]] a [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]].<br />
Due mesi dopo, la Corea fu occupata dai russi e dagli americani. Alla fine della Seconda guerra mondiale, [[Stati Uniti d'America]] e [[URSS|Russia]] non riuscivano a mettersi d'accordo su chi doveva prendersi la Corea: nessuno la voleva. Fu deciso così di dividerla in due, poiché come recita un vecchio detto [[manciuria|manciuriano]] ''Un po' per uno non fa male a nessuno''. La [[Corea del Nord]] fu affidata alla Russia comunista, mentre quella del sud agli Stati Uniti. E infatti ancora oggi la Corea del Nord è un posto di merda. Ad ogni modo, cinque anni dopo la fine della guerra, i coreani del nord decisero di invadere quelli del sud, perché a quei tempi la Costituzione coreana imponeva lo scoppio di una [[guerra]] almeno ogni cinque anni. Dopo violente battaglie la guerra arrivò a una conclusione in quanto il popolo coreano si era completamente [[Estinzione|estinto]]. Successivamente tutti i coreani morti furono sostituiti con delle copie provenienti dalla [[Cina]] (in cui, al contrario, c'era un surplus di asiatici) così da rendere la Corea nuovamente popolata.
 
=== Storia recente ===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione