Final Fantasy X: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Poco dopo Sin attaccherà la nave proprio mentre Tidus stava per intascarsi una parte del bottino, che finirà per perdersi in mezzo all'oceano.
 
Risvegliatosi qualche giorno dopo sulla spiaggia di [[Lampedusa]], Tidus senza un preciso motivo, si ritroverà a combattere al fianco di una pazza inespressiva di nome Yuna, una lucciola feticista di cinture e [[bambole voodoo]] chiamata Lulu, un esaltato emulo di [[Jean Claude Van Damme]], ossia Wakka, una cavia utilizzata da [[Silvio Berlusconi]] per testare la Crescina 3000 sul suo corpo chiamata Kihmari, una [[tuttofobia|tuttofobica]] conosciuta come Rikku, che avrà l' abilità di spacciare una famosa erba chiamata "Albedhina" ai compagni di squadra, dall'effeto immaginabile, Auron il samuraidio alcolizzato,sceso ein altra gente senza importanzaterra.
 
Alla fine dell'avventura, la magia di quei mostriciattoli chiamata intercessori svanisce e Tidus sparisce.
Riga 46:
Ma chi teme un finale triste non si preoccupi! Non sia mai detto che in un [[gioco di ruolo]] per console vi sia un epilogo drammatico! [[Final Fantasy VII]] insegna che i finali drammatici non fanno vendere che sette miseri milioni di copie, ed è per questo che, con la collaborazione di [[Tinto Brass]] è nato il seguito dell'avventura, [[Final Fantasy X-2]], in cui Tidus e Yuna si ritrovano e vanno a vivere felici e contenti in un castello fatato a pochi metri dalla miniera dei [[Sette Nani]] e dalle rovine del [[Villaggio dei Puffi]], recentemente bombardato e raso al suolo.
{{Finetrama}}
 
== Protagonisti ==
[[File:Tidus da Kingdom Hearts.png|thumb|150px|Il grande eroe che salverà il mondo.]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione