Conservatorio: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Annullate le modifiche di PRE01 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.18.8.189)
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 17:
== Le origini ==
 
Il termine conservatorio deriva dal verbo "conservare", e questo non a caso, dato che i primissimi e inconsapevoli allievi dei primi conservatori furono poveri orfanelli che vennero {{s|<del>rapiti}}</del> adottati dalle autorità religiose locali, che li "conservarono" poi per sempre impartendo loro preziosi insegnamenti di musica. Oltre a ricevere dai magnanimi confratelli lezioni di [[canto]] (all’epoca era disponibile solo il [[canto gregoriano|gregoriano]]) i fortunati orfanelli imparavano anche a suonare diversi strumenti, come l'[[organo]], il [[clavicembalo]] (disponibile solo nei conventi più danarosi) e il [[pianoforte]] sbilenco (per i meno abbienti), mentre altre volte erano gli orfanelli ad essere suonati. La caritatevole iniziativa dei monaci riscosse molto successo, specialmente durante i tempi di [[carestia]] e di [[guerra]], quando le iscrizioni di giovani smaniosi di imparare tutto sulla musica sacra aumentarono inspiegabilmente. A quel punto nacquero i primi veri e propri Conservatoris, una manna per tutta una generazione di giovani sfaccendati d'alto lignaggio e signorine per cui il [[punto croce]] non era abbastanza nella vita. Ai giorni nostri il conservatorio è una struttura di grande importanza, che ogni anno produce milioni di più o meno (s)conosciuti grandi talenti, dei quali [[Tutti|nessuno]] opta per il [[suicidio]] al termine degli studi.
 
== Sbocchi lavorativi ==
 
È bene sapere che un Conservatoir che si rispetti offre, per i motivi sopracitati, sbocchi lavorativi {{s|<del>inesistenti}}</del> quantomeno opinabili.
Ammesso che abbiate superato più o meno dignitosamente tutti i difficili<ref>Mica poi tanto.</ref> esami e siate riusciti a corrompere con successo la commissione che è stata punita con l’ascolto del vostro saggio finale, dovreste aver infine ottenuto l'agognato ''diplome du music''. Sorvolando sul fatto che dopo una decina d’anni passati a suonare sempre la stessa solfa avrete probabilmente una gran voglia di porre fine alle vostre sofferenze, il titolo di ''professional musician'' vi permette di ambire a diverse, [[Prostituta|dignitosissime professioni]]. Elenchiamo a seguito solo quelle legate all’ambito della musica, avendo fede che l’intelletto del lettore supplirà da sé alla mancanza di tutti quegli impieghi alternativi, cui pur un giovane musico può aspirare.