Marco Nappi: differenze tra le versioni

tolgo template obsoleti e correlate che non correlano, categorie
Nessun oggetto della modifica
(tolgo template obsoleti e correlate che non correlano, categorie)
Riga 1:
{{bidone}}
 
{{cit|Mi piace giocare a Genova, sento che qui sarà la mia vera casa.|Nappi prima di cambiare altre 74 squadre}}
 
Line 9 ⟶ 7:
Uno dei maggiori ''exploit'' della sua carriera avvenne durante una semifinale di [[Coppa UEFA]] tra [[Fiorentina]] e [[Werder Brema]], quando brevettò il suo caratteristico ''numero della [[foca]]'' percorrendo circa 50 metri palleggiando con la testa, eludendo gli interventi dei difensori tedeschi e correndo esultante verso i tifosi viola, dimenticando la palla al limite dell'area piccola.
 
== Prima parte di carrieraCarriera ==
 
Nippo muove i primi passi da bambino nella ''Polisportiva San Vito in Fuorigioco'', una squadretta talmente malridotta che come divise aveva delle [[maglietta della salute|magliette della salute]] col numero scritto a [[pennarello]]: in trasferta, invece, indossava casacche grigie, ottenute trascinando sull'[[asfalto]] le maglie bianche lungo tutto il percorso. In quella squadra, inoltre, [[nessuno]] poteva permettersi gli scarpini, dal momento che costavano quanto il reddito medio annuo delle [[famiglie]] dei giovani calciatori: fu per questo che il buon Nippo si contraddistinse fin dall'inizio per il palleggio di [[testa]], smentendo le voci secondo cui avrebbe mutuato questa tecnica dalla visione di [[Holly e Benji]] in un'intervista a [[Panorama (rivista)|Panorama]], nella quale dichiarò:
Line 25 ⟶ 23:
Nella stagione seguente è ceduto nel mercato invernale alla [[Spal]], unendosi però alla nuova squadra solo a primavera inoltrata perché non riusciva a trovare la città di Spal sulla cartina.
 
=== Ritorno a Genova ===
 
Nel [[1993]] ritorna nella sponda rossoblù di [[Genova]], riuscendo a stabilirsi per qualche [[anno]] dopo aver trascorso stagioni intere a cambiare casacca più spesso di [[Domenico Scilipoti|Scilipoti]]. Appena tornato afferma di aver ritrovato la squadra che più gli è rimasta nel [[cuore]] e il suo annuncio di voler restare a lungo è salutato da un'ovazione dei tifosi. Della [[Sampdoria]].
Line 38 ⟶ 36:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
 
*Non sarà stato quel granché di calciatore ma di sicuro era più utile di [[Francesco Coco|Coco]].
Line 46 ⟶ 43:
{{Calciattori}}
 
[[Categoria:Calciatori che hanno militato in Serie A senza che nessuno se ne accorgesseitaliani]]
[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Calciatori che hanno militato in Serie A senza che nessuno se ne accorgesse]]