Fuga (musica): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 2206356 di 5.171.139.236 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2206356 di 5.171.139.236 (discussione))
Etichetta: Annulla
Riga 1:
[[File:L'origine du monde.jpg|thumb|Fuga in forma di figa.]]
Per '''fuga''' s'intende una forma [[Musica|musicale]] spesso suonata a bordo di organi motore, tubi di scappamento e da [[Ladro|ladri]] in galera.
 
PORCODIO
== Storia ==
=== Origini ===
La fuga nacque a partire dal ''Ricercare'' (detto anche ''Ricercato'') nel tardo [[Rinascimento]] a opera del tris-tris-[[nonno]] di Do Nascimento, famoso suonatore di viola. {{Citnec|Ricercato}} dalle autorità [[Poloslovacchia|Poloslovacche]], {{Evidenzia|colore=giallo|si diede alla fuga}} e giunse in territorio Lussenlandese, rifugiandosi a corte. Un giorno, durante un'esercitazione dell'[[orchestra]], provò a eseguire una parte all'unisono con un altro violista, il quale, ovviamente, entrò circa 13 battute dopo il dovuto. Il risultato, però, era gradevole: era appena stata eseguita la prima ''Fuga''.
 
=== Sviluppi ===
La fuga raggiunse il massimo splendore con [[Johann Sebastian Bach|Johnny Seby Buck]], che solea utilizzarla in qualsiasi occasione, persino nelle pause tra un pezzo e l'altro. Johnny aveva circa 8 mogli, 167 figli e 4 [[Nonna Rolanda|nonne]] cui tener dietro ed era al servizio di 7 re, 23 vassalli e 51 chiese appartenenti a tutte le confessioni [[Cristianesimo|cristiane]]: non stupisce, dunque, che fosse divenuto un maestro nella fuga. Suo è anche il manuale "''L'arte della fuga''", attualmente di grande successo nelle carceri [[Giappocina|cinesi e per chiunque voglia praticare il kamasutra]].
 
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione