Trenitalia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 37:
=== Caccia al tesoro ===
[[File:Tabellone ritardo treni.jpg|left|300px|thumb|Un tipico tabellone in una stazione di Trenitalia.]]
Il tesoro da trovare è ovviamente il biglietto, Trenitalia si impegna moltissimo nell'impedire al clientesignore viaggiatore di comprarlo. Allo scopo di aumentare la ''suspence'' e stimolare fenomeni diarreici, un secondo dopo la chiusura delle porte e la partenza del treno, una voce metallica sul treno annuncia:
{{quote|Buongiorno. Ricordiamo che chi viaggia sprovvisto di biglietto è soggetto alla sanzione prevista dal regolamento. La sanzione consiste in quaranta scudisciate più 10 scudisciate di Iva e l'essere legato ignudo in posizione ''a quattro di spade'' sul frontale della locomotiva durante tutto il viaggio}}
I metodi più usati sono:
Riga 44:
*Non distribuire i biglietti nei luoghi di vendita.
*Aumentarne il prezzo in modo irricevibile.
 
===Nascondino===
I signori viaggiatori rimasti senza biglietto sono costretti a giocare a [[nascondino]] sul treno col [[controllore]]. La dinamica è la seguente: egli fa la conta temporeggiando sul binario e, quando sale sul treno, tutti i signori viaggiatori corrono a nascondersi, generalmente nei bagni, nei corridoi o nei portabagagli in alto. Una tecnica affinata è quella di mantenere la distanza dal controllore seguendo i suoi movimenti.
3

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione