Discoteca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 34:
Ad un primo studio le ultime tre parole sembrano delle semplici derivazioni della prima ma non è così. Esse, infatti, rappresentano classi distinte che descrivono una particolare parte di una tipica canzone da discoteca. La dimostrazione della reciproca alienazione e integrazione fondamentale dei quattro termini e descritta nel '''teorema fondamentale della musica da discoteca'''.
Tuttavia fra le quattro parole le principali sono senz’altro la “cocoria” e l’”hollywoodia”, poiché isomorfe praticamente all’intero vocabolario da discoteca essendo composte da tre lettere soltanto. Le altre due, invece, sono le uniche voci contenenti rispettivamente 2 e 4 lettere. Nondimeno rivestono un’importanza fondamentale in tutta la musica da discoteca e non possono essere tralasciate perché parte integrante della tesi del teorema fondamentale.
Dalla semplice combinazionescombinazione e combinazione di questi quattro termini derivano tutte le infinità di suoni di cui è composta la musica da discoteca. Nel 1995 si è giunti, infine, alla formalizzazione della tabella dei suoni, un semplice modo mnemonico per dare origine a tutti i ritmi da discoteca esistenti:
 
UZ
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione