Utente:GorillaK2/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 13:
* 5 ''Sconciatori'' (mediani). Vengono scelti tra ex galeotti e soggetti con gravi turbe psichiche in attesa di processo per crimini violenti. Sono individui mossi da istinti primordiali, privi di scrupoli, i primi ad iniziare la rissa se necessario. Anche se non lo è.
* 15 ''Innanzi o Corridori'' (attaccanti). Le principali caratteristiche devono essere robustezza e [[velocità]], fondamentali per sopravvivere agli ''Sconciatori'' avversari ed arrivare a segnare. Di solito ne vanno persi 3-4 durante il corso della partita.
A fondo campo viene montata la tenda del ''Capitano'' e dell'''Alfiere'' che hanno il compito di intervenire nelle risse per pacificare gli animi dei propri calcianti. I due vengono eletti tra le vecchie glorie dei propri colori: il primo scelto in base alle cicatrici guadagnate in campo, il secondo tra quelli che hanno la migliore collezione di denti appartenuti ai nemici. Il loro livello medio di serenità equivale a quello di [[Sgarbi]] dopo avergli dato del [[Gay|culattone]]. L'incontro viene diretto dal ''Giudice Arbitro'', coadiuvato da sei ''Segnalinee'' e dal ''Giudice Commissario'' che risiede però fuori campo e si occupa di tener di conto, del [[VAR]] e delle estreme unzioni. Al di sopra di tutti c'è Il ''Maestro di Campo'' che sorveglia lo svolgersi regolare della partita e interviene con lo [[sfollagente]] per ristabilire l'ordine e mantenere la disciplina in caso di zuffe. Il ricorso agli idranti è raro, più frequente l'utilizzo del [[gatto a nove code]].<br />
[[File:calcio storico fiorentino 2.jpg|right|thumb|280px|Un calciante strizza i capezzoli all'avversario per capire se è ancora vivo.]]
{{s|Il massacro...}} La partita ha inizio con il lancio del pallone da parte del ''Pallaio'' sulla linea centrale, seguito dalla "sparata" delle colubrine (oggi sostituite dai [[Fucile a pompa|fucili a pompa]]) che salutano l'apertura delle ostilità. In questo clima di sana competizione sportiva, i calcianti delle due squadre cercheranno con qualunque mezzo, comprese le arti marziali e le capocciate in bocca, di portare il pallone in fondo al campo avversario e depositarlo nella rete, segnando così la "caccia" (goal).<br /> È importante tirare con molta precisione poiché: qualora la palla finisse al di sopra della rete, in seguito ad un tiro sbagliato o ad una deviazione dei difensori, verrebbe assegnata: "mezza caccia" in favore dell'avversario, la qualifica di "merdaccia" al cretino che ha sbagliato.<br /> Ad ogni ''caccia'' le squadre devono cambiare di campo. La vincitrice sarà la squadra che al termine dei 50 minuti di gioco avrà segnato il maggior numero di ''cacce''. In caso di parità si terrà conto di chi ha versato più [[sangue]].<br /> Il premio per la vittoria comprende:
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione