L'arte di prostituirsi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.56.80.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.56.80.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 1:
[[File:Uomo con baffi e brutti capelli.jpg|right|thumb|250px|Il celebre Mauro FerrongghjjjiFerroni.]]
 
'''''L'arte di prostituirsi''''' è il titolo di un avvincente libro dell'autobiografo [[Mauro Ferroni]] che descrive nei minimi dettagli, con un'abile retorica e una spiccata sensibilità narrativa, la sua vita passata a "battere i marciapiedi", che è l'espressione che l'autore preferisce usare riferendosi alla sua professione. La prostituzione maschile, mai trattata con questi termini da nessun autore precedente, è in questo libro rivelata in tutti i suoi più sfaccettati aspetti, alcuni dei quali potrebbero urtare la sensibilità del lettore, mentre altri ci portano a far riflettere sull'identità dell'uomo e dell'umanità in generale nel XX e XXI secolo. L'autore non solo apre questi orizzonti riflessivi, ma con la sua spiccata abilità [[retorica]] riesce a rendere piacevole anche una lettura nella quale sono descritte, spesso con macabri dettagli, le peggiori [[parafilia|parafilie]] dei suoi clienti. Il libro è sconsigliato a un pubblico di minori, ma anche a qualche adulto potrebbe risultare spiacevole. Nonostante questo la critica è concorde nel definire questo libro
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione