Impiccagione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
=== La corda ===
[[File:Nodo scorsoio.jpg|thumb|right|250px|Istruzioni per creare un nodo scorsoio. Manca solo l'ultimo passaggio: infilarci la testa.]]
La corda è l'attrezzatura fondamentale dell'impiccagione, quasi quanto un'[[automobile]] lo è in una gara di [[Formula 1]]; quasi, perché se un pilota senza automobile non può arrivare da nessuna parte, è assodato che alcuni [[Mimo|mimi]] eccezionali riescono ad impiccarsi senza corda. Agli albori dello sport, la corda era di semplice canapa, ma nel corso degli anni si è evoluta di pari passo con quella per l'[[alpinismo]] e, se non supera quest'ultima in fatto di resistenza, lo fa sicuramente in fatto di annodabilità.<br />
La corda usata in campo professionale è solitamente costituita da polifililcorduro di carbonio, me negli amibiti più caserecci si usa ancora quella di canapa o spago per arrosti. In ogni caso praticare l'impiccagione anche a livello amatoriale è talmente facile che si possono usare gli oggetti più svariati al posto della corda. Alcuni esempi:
Line 43 ⟶ 44:
*'''Cavo della cornetta telefonica''', lo si usa quando ci si improvvisa atleti durante telefonate particolarmente irritanti.
 
È detto nodo scorsoio il groviglio di corda che si deve creare prima di qualsiasi impiccagione. Questo oggetto è importantissimo poiché, se mai qualcuno si lanciasse da uno sgabello senza aver assicurato il proprio collo ad un nodo scorsoio, ebbene costui cadrebbe a terra rischiando di procurarsi seri danni.<br />
== Il nodo scorsoio ==
 
 
16

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione