Leggenda nera dell'Inquisizione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
[[File:Culla di Giuda.jpg|left|thumb|280px|Neanche questo]]
==L'inquisizione==
Innanzi tutto, è bene ricordare che l'Inquisizione, tanto quella medioevale quanto quella spagnola, agí sempre nel massimo rispetto<ref>figurarsi il minimo</ref> dei diritti dell'imputato. Si pensi che, addirittura, prima di essere condotto in una pubblica processione dove sarebbe stato torturato, mutilato, scuoiato e arso vivo per la maggior gloria di Dio con la grave e, soprattutto, [[cazzata|fondatissima accusa]] di aver partecipato a convegni notturni in compagnia di streghe, demoni e animali parlanti, l'imputato aveva persino il diritto di prendere la parola. Per urlare.
Inoltre, fra i numerosissimi altri diritti di cui godeva l'imputato bisogna anche ricordare quello di restare in silenzio e di poter scegliere di che morte morire
==La crociata albigese==
{{Cit|{{Dialogo|Prete|Capo, come faremo a riconoscere gli eretici?|Arnaud Amaury|Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi}}|Arnaud Amaury dà prova di grande umanità e tolleranza nell'opera di {{s|sterminio}} evangelizzazione degli infedeli}}
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione