Edipo re: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con '{{Pasolini}} {{Film |titolo=Edipo re |immagine=220px |didascalia=Ti voglio bene come a un figlio! |paese=Italia |regista=[[Pier Paolo ...')
 
Riga 35:
File:film Edipo re scena 1.jpg|Laio e Giocasta, reali di Tebe, sono spaventati dalla profezia dell'oracolo Sventurio, secondo la quale: il loro figlio un giorno ucciderà il padre. Per evitare il fastidioso inconveniente affidano il pargolo ad un [[comunista]], certi che non vivrà oltre l'ora di cena. Il tizio, che per colpa del [[colesterolo]] alto ha dovuto cambiare la sua abituale dieta, si reca invece a Corinto e vende il pupo alla regina Merope, sterile come le garze della Pic. Re Polibo è davvero felice, avrà il suo erede: Edipo.
File:film Edipo re scena 2.jpg|Edipo cresce forte {{s|e bel}}, ma anche il desiderio di conoscere la sua vera origine cresce con lui. Decide di andare a Delfi e incontrare l'oracolo di [[Apollo]], che ha 5 palle e ottime recensioni su TruffAdvisor. L'antipatico bicefalo inizia a trattarlo male, arrivando ad insultare anche sua madre. Che poi, considerando l'abbandono, lo meritava. Subito dopo la mazzata finale: ''"Un giorno ucciderai tuo padre e giacerai con tua madre! Ora sai perché prima ti ho dato del [[figlio di puttana]]."''
File:film Edipo re scena 3.jpg|Per scongiurare la terribile profezia Edipo decide di abbandonare i genitori adottivi e, invece di tornare a Corinto, prende la direzione per Tebe. Ancora turbato non si avvede di una biga che proviene da destra. La discussione sulla mancata concessione della precedenza degenera in una furibonda rissa, durante la quale Edipo uccide Re Laio (suo vero padre), tutta la scorta imperiale, una dozzina di [[testimoni]] che potrebbero identificarlo e un [[coniglio]], perché tutto quel moto gli ha messo un certo appetito.
File:film Edipo re scena 4.jpg|Arrivato a Tebe incontra una folla in fuga dalla città. In un primo momento pensa ad un ponte lavorativo in occasione del Santo Patrono, poi si accorge della presenza di una donna bellissima, forse anche molto ricca considerando la lussuosa {{s|carroz}} [[carriola]] con cui giunge. Si fa avanti quello che crede un [[pescivendolo]], probabilmente ingannato dalle vongole. In realtà è [[Capitan Findus]], Gran Sacerdote, che lo mette in guardia dalla [[Sfinge]] e gli parla della ricompensa per chi la ucciderà.
File:film Edipo re scena 5.jpg|L'occasione è ghiotta, se uccide il bestio sarà re di Tebe e potrà pastrugnare<ref>la parola rende bene l'idea, non costringetemi a diventare volgare</ref> le bianche carni di Giocasta (che però è la vera madre). La Sfinge si rivela un [[barbone]], del quale si libera facilmente [[Manuali:Dare fuoco a un barbone|utilizzando un fiammifero]]. Tornato a Tebe sposa la regina, come da contratto. Non conosce i dettagli, ma gli hanno detto che il re precedente è stato ucciso con tutta la sua scorta, quindi decide di affrontare e risolvere un evidente problema: quello della sicurezza della famiglia reale.
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione