Game Therapy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2480135 di 79.30.93.96 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
'''Game therapy''' è, o vorrebbe essere, un film fantascientifico, uscito ad ottobre [[2015]] in oltre 250 sale italiane completamente deserte, quando sarebbe stato decisamente più proficuo trasmetterlo "a gratis" su YouTube o Vimeo. La pellicola avrebbe potuto essere un buon [[cinepanettone]], se la sua qualità avesse superato anche di poco una qualsiasi cinespongata ammuffita. Purtroppo così non è stato, severamente stroncato dalla critica che ha introdotto per l'occasione i numeri negativi, Game therapy si rivela uno dei più grandi [[flop]] del cinema italiano, anche se in mezzo al mucchio non ci si fa neanche tanto caso. Forse a causa della scarsità di [[effetti speciali]] che peraltro sono visibili per intero nel trailer, oppure a causa del cast {{Citnec|non del tutto eccezionale|e=Eufemismo necessario}} composto da celeberrimi youtubers e gamers di fama condominiale, onestamente troppo vicini all'autismo, o forse a causa dell'inesperienza del regista Ryan Thravis (all'anagrafe Rosalino Cutruzzolaro), al suo debutto come [[regista]] e come bersaglio per ortaggi avariati. L'insuccesso del film potrebbe altresì impuntarsi alla colonna sonora indecente, alle voragini della trama, al [[doppiaggio]] incomprensibile, al montaggio ''analoggico'' o ai costumi ricavati dagli scarti della Caritas. Nonostante l'idea fosse così originale da essere stata sfruttata non più di una quarantina di volte, e con smisurati spazi per far correre la fantasia, come è stato possibile creare una simile cagata? Cioè, lo volete sapere veramente? Vabbè, allora proseguiamo... {{Dimensione|70%|Da non credere!}}
{{primapagina|14 dec 2015}}
 
==Il cast==
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione