Derby di Verona: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:Chievo-Verona.jpg‎|thumb|center|469px]]
 
Il '''derby di Verona''' è considerato dagli snobbissimidai tifosi di calcio italiani <ref>Naturalmente quelli che hanno di più la puzza sotto il naso.</ref> come il più sfigato dei derby della [[serie A]]. A quanto pare questa definizione è tipica però di ciarlatani cacasotto che preferiscono disprezzare tale partita per paura: molti infatti sanno che '''Chievo-Hellas''' o '''Hellas-Chievo''' è causa di infarto, coma e morte per la totalità della popolazione veronese.
 
 
Riga 30:
'''L'inizio delle ostilità'''
 
Mentre i fighetti dell'Hellas continuavano a farsi belli delle loro sconfitte in serie A<ref>Canzonando i clivensi dicendo ''Noi almeno in serie A ci stiamo...''</ref>, i poveretti continuavano a riempirsi di ridicolo. Già la loro divisa era pessima, sembrava una caricatura della divisa dell'Hellas, dal momento che i colori erano gli stessi ma abbinati in maniera diversa. Questo, infatti era già sufficiente a causare scandali<ref>O, come era in uso dire all'epoca, scandoli</ref> tra i benpensanti, peggio che pensare di avere due squadre nella stessa città, o, ancora peggio, nella stessa nazione. Accadde però un giorno che l'Hellas, dopo aver aderito alla [[mafia]], alla [[camorra]], alla [['ndrangheta]], alla [[P2]] e aver fatto quattro abbonamenti a vita a [[Famiglia Cristiana]], nel 1985, vinse lo scudetto. E questo fu motivo di ulteriore motivo di prese per il culo nei confronti del Chievo. Furono infatti numerosi gli episodi in cui il presidente dell'Hellas si recò alla sede di allenamento del Chievo e, con aria spocchiosa, si faceva beffe di quei poveretti dicendo ''Noi abbiamo lo scudetto e voi no, pappappero...E possiamo giocare anche in [[Champions League]] e diventeremo fortissimi...pappappero...''Peccato che l'anno successivo l'Hellas torno alla sua brava tradizione di squadra perdente.[[File:Paloschi_che_esulta.jpg‎|thumb|left|420px|Paloschi mentre si appresta a lanciare la bandierina del calcio d'angolo ad un avversario.]]
La frustrazione in casa Chievo cresceva, ma, un bel giorno, passo per caso un giovane rampollo della famiglia '''Campedelli''', che, nonostante avesse più di 30 anni, era viziato al massimo e, passando di li per caso, notata la squadra del Chievo, data la sua voglia di avere un animale domestico, cerco di convincere il padre all'acquisto, a patto che se ne sarebbe occupato lui. La notizia dell'acquisto fece scalpore in tutto il quartiere.
 
Riga 56:
L'entrata in campo dei giocatori del Chievo fu condita da risate dei tifosi dell'Hellas che deridevano la ridicola acconciatura di Lupatelli e la sua geniale idea di avere come numero di maglia il numero 10 pur essendo un portiere. I tifosi del Chievo però risposero con un ''Ma quanto è brutto [[Mauro German Camoranesi|Camoranesi]]?''. I presidenti, seduti sugli spalti, fino a quel giorno avevano sempre sostenuto i loro rispettivi tifosi, ma quel giorno erano muti. Gli arbitri e i guardalinee abbracciarono le loro famiglie, il ritorno a casa non era sicuro. Abbiamo qui la testimonianza di Camoranesi:
 
{{quote|Ricordo molto bene lo che successe quel giorno. Lo stadio era pieno de tifosi che gridavano il nome della nostra squadra. Nel tunnel per arrivare al campo, ricordo che Corini, quel traditore di merda, venne da mi e mi disse ''Quanto cazzo sei brutto...'' Volevo rompergli la faccia, ma [[Massimo Oddo|Oddo]] mi fermò. No neNe valse la pena, però, perchè ciò che successe in campo fu molto peggio. Continuò a dirmi ''bruttocesso'' per tutta la partita, soprattutto dopo aver segnato il goal del vantaggio. Quando poi però pareggiammo e io segnai il 3 a 2 si stette zitto. Ancora oggi lo sento piangere.}}
 
La partita terminò con la vittoria dell'Hellas per 5 mutilati del Chievo contro i suoi 8 feriti mortalmente. Molti tifosi rimasero feriti nel volo di caviglie e peroni, mentre furono dati per dispersi l'educazione e il portafogli di [[Alberto Malesani]]. Qui vi è la testimonianza di un sopravvissuto, un tifoso dell'Hellas.
Riga 104:
<references />
 
{{Calcio}}
 
{{Portale|Calcio}}
[[Categoria:Calcio]][[Categoria:Guerre scoppiate per un incidente diplomatico]][[Categoria:Incontri di calcio]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione