Schifo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Che schifo di parola...)
Riga 22:
 
== L'uomo e lo schifo ==
L'uomo (inteso come specie) ha un rapporto tutto particolare con lo schifo. Da una parte è, dopo il gatto, l'essere più schifiltoso<ref>Vedi il Glossario</ref> presente sul pianeta terra; dall'altra è il maggior produttore di schifo di questo mondo. Infatti egli si prodiga ogni giorno a produrre schifo su schifo con la stessa solerzia con cui una formica porta pezzi di schifezze nel formicaio. Lo schifo che egli crea non è solo semplice materia organica come la lanugine ombelicare, ma spazia tra vari generi di schifo atti a schifare tutti i sensi dell'uomo. La problematica caratteristica dello schifo umano è che esso è poco controllabile e non è adatto a coesistere con la natura, dove lo schifo vive in equilibrio con il nonschifo. Ad esempio, un CD di musica neomelodica non è biodegradabile e il gusto per essa è geneticamente trasmissibile.
 
== Lo schifo nell'arte ==
16

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione