Scheletro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Scheletri danzanti.gif|thumb|right|350px|Quattro allegri scheletrini a lezione di anatomia.]]
{{Cit2|Nel mio armadio ce n'è più di uno, non so nemmeno perché. Comincio a credere che sia qualche olgettina morta lì mentre si nascondeva da mia moglie.|[[Silvio Berlusconi]] su scheletro}}
{{Cit2|Cara, dammi un bacino... devo finire di costruire il mio scheletro in scala.|Marito in cerca di affetto.}}
{{Cit2|Mi raccomando, assuma molto calcio, cerchi di fare attività fisica e prendere molto sole, altrimenti poi i mobili vengono deboli.|[[Dottor Housewitz]] su cura dello scheletro}}
{{Cit2|No, non ha capito. Io volevo una Peroni!|Cliente che si vede servire due ossa dal barista.}}
 
Lo '''scheletro''' (dal [[greco]] ''skeletros'', che è l'onomatopea della cassa toracica che si frantuma contro un maglio da 30 kg) è un mucchio di bastoncini che si può trovare all'interno del corpo dei vertebrati e dentro alcuni [[Armadio|armadi]]. Gli studiosi di [[Accademia di belle arti|Belle Arti]] hanno teorizzato che fino a qualche milione di anni fa gli esseri umani non fossero in possesso di uno scheletro, poiché vivevano nelle profondità dell'[[oceano]] e si muovevano solamente grazie alla spinta del proprio [[ano]]. Lo scheletro ha diverse funzioni e alcune equazioni, che sono:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione