Esercito romano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
{{blurb|right|Me fa male tutto... tutto me fa male!|Un povero barbaro}}
Cento [[legionario|legionari]] formavano una [[centuria]], duecento una coorte (che si stringe), trecento una compagnia dell'anello, cinquecento un'osteria, mille una bolgia, cinquemila una legione. Le legioni avevano ognuna un suo numero (dall'I al MCDCVICVMDIIVII) e un suo [[animale]] rappresentativo, dall'armadillo al licaone, dal verme solitario al tonno pinne gialle.
[[Immagine:95129cdipinto esplosione nucleare.jpg|left|thumb|I Romani usavano solo armi di precisione.|200px]]
 
Il legionario romano andava in battaglia portando con se tutto il bagagliaio, circa un quintale, con lo stretto indispensabile: un televisore al plasma, un materasso ad acqua, la Playstation, una statua in piombo di Lisa Minelli e svariati sacchi di bucatini. Prima della battaglia le coorti si stringevano a coorte su tre linee che si intervallavano facendo spostare la terza dov'era la seconda che aveva preso il posto della quarta che era la prima arretrata dietro la terza. Quando il nemico cominciava a prendere l'Aulin, partivano le botte.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione