Portale:Geografia/Articoli rilievi e acque: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 24:
 
<option>
[[File:Iceberg di plastica.jpg|left|200px]]
Le '''Alpi''' sono una muraglia protettiva innalzata dai [[Nazismo|nazisti]] nel [[1931]] per separare l'[[Germania|Impero Crucconico]] dalle due Terronie ([[Padania|settentrionale]] e [[Terronia|meridionale]]), con due scopi principali:
* impedire alle razze inferiori, non ariane ([[terroni]], [[ebrei]], [[comunisti]], [[Francesco Totti]], i 6/5 degli elettori della [[Rosa nel Pugno]] e [[Toto Cutugno]]) di migrare a nord e insudiciare così la perfetta razza tedesca che discende direttamente da [[Ela Weber]];
Riga 30:
Interamente realizzata con rifiuti (e quindi soprannominata da subito ''la discarica più alta d'Europa''), la muraglia alpina doveva essere alta, in origine, oltre 15.000 metri. La sua costruzione fu però interrotta per la protesta di alcuni cittadini di un minuscolo paesino della [[Campania]] Australe, [[Courmayeur]].
 
'''[[AlpliAlpi|Leggi la voce...]]'''
 
</option>
16

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione