Utente:GorillaK2/Zebraismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 45:
{{cit2|Lasciatene un po! Lasciatene un po!|Voci provenienti dall'appartamento vicino, abitato da alcuni tossici.}}
Il curioso che approccia a questa dottrina lo fa con [[curiosità]], lo scettico con [[scetticismo]], il mite con [[mitomania]]. Il [[povero]] invece lo fa senza [[soldi]], e per questo viene allontanato. Purtroppo, per diventare adepti occorre partecipare alla cosiddetta ''mutamorfosi'', durante la quale si abbandona il retaggio umano e si {{citnec|assurge|e=mica cazzi}} a quello di ''zebrino'', ma il costo non è per tutte le tasche. I risultati valgono comunque gli [[scarsanta]] euro necessari, si può anche pagare in natura e {{citnec|in alcuni casi|e=vedi foto}} non è richiesto nessun anticipo.<br /> Il rito è molto suggestivo, dopo aver dipinto con i sacri colori il corpo della novizia, lo stesso viene usato a piacimento da uomini e donne per dodici giorni, durante i quali lo spirito si eleva, sempre che riesca a districarsi dal groviglio di corpi. Nel frattempo, la vestale passa tra i partecipanti con gli imbuti e versa direttamente nelle loro bocche il ''Guapparì'', sacra bevanda ricavata da un infuso di [[patata]] dolce, [[cicoria]] e carbonara, avente una gradazione alcolica tale da renderlo una valida alternativa al [[napalm]] per sterminare gli [[zingari]].
 
== Oggetti sacri ==
Il culto ha attraversato due secoli, durante i quali si sono affermati alcuni oggetti come icone sacre. In ciascuno dei cinque [[continenti]] ne viene venerato uno in particolare.
[[File:oggetti vari zebrati.jpg|right|thumb|430px|Alcuni oggetti venerati dai fedeli.]]
# In [[Europa]] si è affermato il '''Trono di Perculatis II''', detto "tramontana". La raffinata poltrona in stile [[Luigi XIV]], in legno massello dorato e pregiato velluto in coste di cachemire, per la particolare proprietà assorbente del tessuto (e l'esubero di emissione di [[Scoreggia ad alta densità|gas intestinali]] dell'individuo) viene conservata oggi in una teca a tenuta stagna. Nel [[1976]], a seguito della rottura di uno dei vetri, due inservienti che la stavano pulendo sono stati carbonizzati, probabilmente a causa del vizio del [[fumo]] di uno di loro.
# In [[Africa]] si venera il '''Sottopentola di Gordonramsis''', usato dallo stesso per appoggiare il tegame con la [[coda alla vaccinara]] di cui era ghiottissimo. Preparava personalmente la leccornia, sostituendo la coda vaccina con quella di [[gnu]] perché, a suo dire: ''"È più digeribile"''. In effetti, la pietanza richiede un tempo di assorbimento pari a quanto ci mette un'[[anaconda]] a smaltire un [[capibara]], ossia tre giorni.
# In [[Oceania]] si venera il '''Maiale volante zebrato''', animale che si è estinto nel Pleistocene per colpa del [[coniglio assassino]]. Il bestio incarna l'essenza della filosofia ''Ze'' e ''Bra'', ossia: ''"Non si butta via niente e si prende tutto dalla vita perché, alla fine, tutti dobbiamo morire"''.
# In [[America]] si è affermato recentemente il '''Cellulare di Obsoletis IX''', che ha sostituito la precedente icona che era il ''Tanga di Pocahontas'' (ovviamente zebrato). Secondo alcune [[I bene informati|fonti che richiederebbero un minimo di verifica]], l'oggetto sarebbe in grado di mettere l'utilizzatore in contatto diretto con ''Bicoloris'', anche senza filo. In attesa di avere conferma di ciò, saremmo prudentemente portati a considerare la cosa una stratosferica cazzata.
# In [[Asia]] si venera la '''Mutanda di Yuki Turgisawa''', detto "il [[John Holmes]] dal [[muso giallo]]". Il giapponese era molto amato, specie dalla popolazione femminile, per via del suo grande spessore morale. La tradizione vuole che in gioventù riuscisse a rompere le noci con un colpo ben assestato di [[Cazzo|verga]], in vecchiaia passò invece alle noci di cocco, perché la vista non era più quella di un tempo.
 
== Note ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione