Coinquilino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Riga 23:
Come per ogni specie animale, anche tra coinquilini vige la legge della [[selezione naturale]] di [[Charles Darwin|Darwin]]. Solo il più forte sopravvive alla convivenza, in particolare chi ha un [[naso]] capace di resistere anche alle più alte scale di maleodore o chi ha una [[maschera antigas]], mentre il più debole lascia questo [[mondo]] dopo la prima [[settimana]] e viene adagiato davanti la porta d'ingresso con la bocca spalancata a fare da [[tappeto]] di benvenuto.
 
I coinquilini hanno un modo tutto loro per socializzare: organizzando i '''turni delle pulizie'''. A turno, ad ognuno di loro, viene assegnatoassegnata una stanza della loro baracca. Teoricamente la stanza assegnata dovrebbe essere pulita dal tizio a cui è stata attribuita, ma in realtà il motivo dei turni è secondario. Infatti è soltanto uno spietato [[scaricabarile]] tra coinquilini che si danno colpe sul sudiciume che, oltre ad avere la supremazia in casa, adesso comincia anche a muoversi.
 
Pur vedendosi per circa 18 ore giornaliere, i coinquilini non comunicano a voce, ma solo tramite [[post-it]]. Non esistono possibili risposte che spieghino quando li attacchino, perciò si presuppone che siano in grado di scriverli col pensiero e di affissarli in tutta l'abitazione tramite qualche incantesimo di levitazione. Le ipotesi che essi possano avere poteri sovrannaturali sono rafforzate al momento di pagare l'affitto al padrone di casa, infatti in questi momenti sono in grado di sparire e materializzarsi in [[Kamčatka]].
3

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione