Criminal Minds: Suspect Behavior: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
 
'''Criminal Minds: Suspect Behavior''' è una serie televisiva statunitense pressoché dimenticata dalla gente, nata come spin-off di quella serie con protagonisti degli psicopatici in calore, nota come [[Criminal Minds]]. Come la serie madre, anche Suspect Behavior vede al centro della trama le vicende di un'ulteriore squadra di profiler di seconda-terza scelta dell'[[FBI]], la quale però lavora seguendo metodi d'indagine completamente diversi e fuori dagli schemi, oltre che fuori luogo.
 
== Concezione ==
Ubriachi del successo macinato dalla serie regolare [[Criminal Minds]], il produttore e gli altri membri del suo staff, decidono di sfruttare ulteriormente a fine commerciale il buon nome della serie, portando sugli schermi una serie spin-off con nuovi personaggi ancora più ridicoli e improbabili di quelli già presentati. La trama edi i personaggi dellaquesta nuova serie vengonoviene discussidiscussa dal gruppo durante una festa di addio al celibato di un cugino del produttore, tenutasi tra l'altro in un localaccio di bassa lega dalle parti del [[Bronx]]. Nell'orgia dell'alcool e dell'immancabile [[gara di rutti]], la banda mette insieme i vari personaggi e le mirabolanti avventure di cui sarebbero stati protagonisti; sostanzialmente la nuova squadra avrebbe dovuto essere una delle cosiddette [[Cell|Red Cells]], ovvero squadre di pronto intervento che operano al di fuori della burocrazia di [[Quantico]] e più in generale della [[legge]], che rispondono del loro operato soltanto al direttore del Bureau, ovvero quell'alcolizzata di Erin Strauss, già apparsa nella [[Criminal Minds|serie regolaremadre]]. Questi nuovi super agenti fanno affidamento su metodi d'indagine alternativi e controcorrente, e su tattiche d'azione decisamente [[sadomaso|aggressive]], per scavalcare [[burocrazia|gli intoppi e le lungaggini]] che bloccano e rallentano le indagini tradizionali (che nella serie madre non ci sono mai stati), inizialmenti si pensava di dotarli pure di super poteri, ma l'idea non venne approfondita perché proprio in quel momento l'allegra combriccola aveva deciso di proseguire la serata fuori dal locale, importunando le [[Prostituta|bagasce]] sui viali.
 
== I personaggi ==
Riga 34:
I protagonisti di questo spin-off furono presentati al pubblico in un episodio di [[Criminal Minds]], in questo episodio Cooper dopo aver fatto a bastonate come di suo solito si mise a leggere le foglie di [[the]] venendo a conoscenza di un serial killer che uccide ogni 4-5 anni in base alle congiunzioni lunari, per questo scomoda Hotchner e la sua squadra per andare alla ricerca di questo presunto assassino, rischiando di far perdere il lavoro a tutti quanti. Dopo questo episodio pilotato, vennero realizzati altri 13 episodi, uno più inutile dell'altro, al termide dei quali la serie venne definitivamente sospesa e cancellata, lasciando pure aperto un [[cliffhanger]] e la conseguente incazzatura dei pochi che avevano creduto in questo prodotto televisivo.
 
I motivi della cancellazione della serie sono dovuti soprattutto ai bassi indici di ascolto (3 persone) e al fatto che la nuova squadra invece che prevenire i reati, lasciava che schiattassero le consuete 10-20 persone prima di intervenire, risultando fin troppo simile alla [[Criminal MindasMinds|serie base]].; Aa questo vanno anche aggiunte le carenze espressive e recitative dell'intero cast, che definire un "attori" risulta oltremodo fuori luogo.
 
== Curiosità ==
* Penelope Garcia non ha alcun lignaggio ispanico, ma probabilmente è stata chiamata così in onore di quel panzone del [[Zorro|Sergente Garcia]].
* Questa serie non se la sono filata manco i [[cameraman]].
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione