Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 39:
* '''Consistenza''': densa, quasi untuosa. Il Nepente possiede la caratteristica di macchiare in modo indelebile qualsiasi recipiente lo contenga. La sua alta [[viscosità]] consente spesso di evitare incidenti domestici come il rovesciare un bicchiere sulla [[tovaglia]] della [[domenica]]: resta adeso alle pareti del recipiente colando con una certa lentezza che consente di porre rimedio con tutta calma.
* '''Odore''': di [[marmellata]] di [[fagioli]] misto a [[pennarello]] appena comprato, con sentori di brodo di pecora e reminiscenze di pasta d'acciughe. Un mix gradevolmente caratteristico.
* '''Bouquet''': della [[sposa]].
* '''Sapore''': nessuno dei precedenti. Al primo impatto le papille si mettono a [[pomiciare]] in gruppo, mentre la [[lingua]] ha un'[[erezione]]. A causa della alta densità, il Nepente va masticato più volte prima di poter essere deglutito: la masticazione libera una gamma di sapori che possono andare dal [[prosciutto]] crudo all'[[acqua]] tonica. Il retrogusto di stallatico che persiste dopo un'abbondante libagione può essere rimosso mediante [[gargarismi]] a base di [[diserbante]].
 
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione