Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 88:
L'Italia come sempre passò un girone ostico solo per un quarto e arrivò ai quarti contro i [[nazionale di calcio del Messico|padroni di casa]], reduci dalla recente rivoluzione guidata da [[Pancho Villa]]<ref>Sì, lo sappiamo che si era conclusa 50 anni prima, ma, si sa, i messicani sono un popolo indolente e ci hanno messo in po' a rendersene conto...</ref> e quindi non ancora pronti ad affrontare una competizione di quel livello; quindi in semifinale incontrò la Germania, reduce da un girone ancor più osceno e da un quarto contro i [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|campioni in carica]], che ottennero il titolo in quanto inventori del calcio. I tedeschi si avvalsero della maledizione di Montezuma per vincere e passare il turno.<br />
La sfida si preannunciava tesissima, anche perché nell'intervallo si sarebbe tenuta un'appassionante gara di baffi, con le ''Aquile'' capitanate da un [[Kaiser|anziano giocatore di Monaco]] e da un [[Himmler|oriundo di origini argentine]] e gli ''Azzurri'' capitanati da [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e Poletti.<br />
[[File:Sandro Mazzola fa il saluto romano.jpg|right|thumb|300px|"Baffo" Mazzola traeva in inganno i tedeschi spacciandosi per uno di loro.]]
 
La partita inizia con un'Italia frizzante, a causa delle abbondanti libagioni di [[chinotto]] con cui affrontava la canicola messicana. Dopo 8' Mazzola, grazie al suo passato da [[esattore delle tasse]], si fa consegnare la palla da una terrorizzata difesa tedesca, la passa a [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] che infila la palla in rete e festeggia con un [[fosbury]]. Ed è '''1-0'''<br />
 
Riga 178:
=== [[Europei di calcio Polonia e Ucraina 2012|Hulk spacca!]] ===
E si ritorna alla storica partita agli europei. Gironi ostici per entrambe con campioni e vice-campioni del monte, mentre i quarti vedono la Germania contro il [[Nazionale di calcio della Grecia|circolo anziani di Patrasso]] e l'Italia contro una squadra fortissima perché ha inventato il calcio®, ritorna in semifinale Italia-Germania.<br />
[[File:Il Giornale ciao ciao culona.jpg|right|thumb|300px|Ci sono cose che riescono a mettere d'accordo tutti, ma proprio tutti gli italiani.]]
 
Ora, se c'è qualcosa che i tedeschi dovrebbero aver imparato dovrebbe essere che <math>Italia+Germania+semifinale=eliminazione</math>.<br />
Ma, avvalendosi della logica tipica della filosofia [[Nietzsche|nietzschiana]] affermano che il passato non esiste e che il destino dell'[[eterno ritorno]] dipende solo da loro. Per questo passeranno i giorni che precedono il fatale incontro a convincere il G20 che la Germania vendicherà la semifinale di sei anni prima, grazie alla fronte di [[Mesut Özil]], convintissimo di dare una grande prova contro l'Italia.<br />
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione